In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sportello giustizia, partenza buona promosso anche da Serracchiani

Tolmezzo: a dieci giorni dall’avvio, sono 50 gli accessi degli utenti e 25 le operazioni registrate Incontro fra la governatrice della Regione, il presidente del tribunale Corder e il sindaco Brollo

1 minuto di lettura

TOLMEZZO. Il bilancio dei primi dieci giorni di attività dello Sportello di giustizia di prossimità, con gli oltre 50 accessi degli utenti e le 25 operazioni registrate a sistema, è positivo. A darne conto è stata la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, nell’incontro, all’ex tribunale di Tolmezzo, sede dello Sportello, con il presidente del Tribunale di Udine Paolo Corder, in cui è stato fatto il punto sull’attività del presidio di giustizia di prossimità.

Serracchiani ha sottolineato la proficua collaborazione con il Tribunale di Udine, la soddisfazione degli operatori e degli utenti e la volontà di implementare e migliorare ancora l’attività. La presidente ha anche evidenziato come «il presidio di giustizia, unico in molti contesti italiani, rappresenta non solo una buona prassi ma risponde ad un’esigenza di prossimità dei cittadini laddove il tribunale è stato chiuso».

Uno sportello, come è stato ricordato, con finalità informative, di acquisizione e trasmissione di atti e documenti giudiziari per consentire al cittadino di presentarli, depositarli e ritirarli oltre che di verificarne lo stato della procedura: una struttura nella quale i cittadini possono trovare risposte.

Un parere altrettanto positivo è stato espresso da Corder, il quale ha ribadito come si tratti di un momento importante per la comunità «perché, venuto a mancare il tribunale, questo presidio rappresenta un nuovo modello per avvicinare la giustizia alle persone, ai territori. In molti casi – ha aggiunto – si tratta di cittadini che hanno bisogno di informazioni; e poter reperire le informazioni vicino a casa è un fatto ancora oggi, nonostante la diffusione dell'informatica, molto sentito fra la gente. In questo modo la giustizia non è più distante».

«Il modello – sempre secondo Corder – va esportato in altri settori e implementato nei prossimi anni».

Nei primi 10 giorni di attività, lo sportello ha registrato 25 operazioni di cui 13 legate al settore dell’amministrazione di sostegno, 7 nell’ambito dei certificati del casellario giudiziale, con predominanza delle richieste per ottenere il certificato dei carichi pendenti, oltre a 2 rinunce all’eredità e a 3 informazioni su attività del Tribunale di tipo diverso (registrazione giornali e periodici, certificati di non opposizione). Dopo l’incontro, a cui ha partecipato anche il sindaco di Tolmezzo Francesco Brollo, è seguito un confronto pubblico sul tema “Le nuove strade: tra organizzazione giudiziaria e comunità territoriali" che rientra fra le iniziative organizzate per diffondere la conoscenza delle funzioni dello Sportello di giustizia di prossimità.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori