In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Azienda lascia il Friuli e investe in Puglia

La Konner (elicotteri) amplierà il business nell’area ex Miroglio con 90 milioni. Il titolare attacca la Regione: noi ignorati

2 minuti di lettura

UDINE. La Konner, azienda carnica attiva da 25 anni nel campo aeronautico e specializzata nella realizzazione di turbine ed elicotteri, con un portafoglio clienti tra Australia e Cile, Turchia e Polonia, è pronta a investire 90 milioni di euro nell’area ex Miroglio, in Puglia, per ampliare e potenziare il suo business.

C’è però un aspetto meno positivo, per il Friuli, di questa vicenda: la Konner, infatti, abbandonerà il sito produttivo di Amaro, dove lavorano 22 persone, senza considerare il robusto indotto. Forse manterrà in loco solo la sezione ricerca e sviluppo.

Ma a Castellaneta la fabbrica guidata dall’imprenditore Sergio Bortoluz conta di assumere 300 persone, arrivando a quattro catene di montaggio. Posti di lavoro che potenzialmente avrebbero potuto restare in regione. Per non parlare dell’indotto, che sarà completamente azzerato in Friuli e fiorirà in provincia di Taranto.

Il titolare dell’azienda, che vanta un know how tecnologico di prim’ordine, tanto che un gruppo di osservatori cinesi sarà presto in visita ai capannoni della zona industriale di Amaro, individua nella Regione Friuli Venezia Giulia la responsabile del suo addio. Bortoluz è un fiume in piena.

«Abbiamo avuto un unico contatto, qualche tempo fa, con l’assessore Bolzonello - dice il numero uno della Konner -, poi nessuno si è più fatto vedere o sentire. Ma cosa fanno in quegli uffici a Trieste? Non si rendono conto che stiamo perdendo le industrie? Ne abbiamo il 53% in meno rispetto all’anno 2000. Vada a vedere quanti capannoni vuoti ci sono sul viale Tricesimo e sulla Pontebbana, appena fuori Udine. Io volevo investire qua da noi, invece è stata la Regione Puglia a darmi credito.

I loro funzionari sono stati più volte da me, per vedere come lavoriamo. Ho dovuto fare l’emigrante per cercarmi le opportunità. Avevo degli investitori russi pronti a comprare tutto, volevano che trasferissi tutto là da loro. Ma io ci tengo a lavorare e a sviluppare il business nel mio Paese. E ripeto lo avrei fatto ben volentieri nella regione dove pago un milione di euro di tasse, fino all’ultimo centesimo. Invece non mi è stata data questa possibilità».

La Konner è stata l’unica realtà, fra quelle che hanno manifestato interesse per il sito ex Miroglio, ad aver presentato un piano industriale (presso Invitalia) offrendo già le opportune garanzie.

Partner di Bortoluz per l’affare in Puglia sarà il noto industriale (anche lui friulano) Maurizio Zamparini, patron del Palermo calcio. Nella prima fase gli investimenti sono pari a 30 milioni, di cui parte sono oggetto di finanziamento presso Invitalia, fino a giungere ai 90 complessivi con la messa a regime in 5 anni.

Apprezzamento per l’iniziativa sono stati ovviamente espressi dal Comune di Castellaneta (dove si trova il sito ex Miroglio) e dalla Regione Puglia, che hanno condiviso la necessità di «formalizzare una richiesta di convocazione al ministero dello Sviluppo economico per conoscere i tempi dell’eventuale finanziamento pubblico richiesto da Konner».

La società con sede ad Amaro realizza motori (turbine) per elicotteri e diversi modelli di elicotteri chiavi in mano. I costi di ogni “macchina” vanno dai 450 mila euro per i più piccoli a 1,4 milioni per i più grandi. I prezzi oscillano poi anche in base a equipaggiamento, allestimenti e tecnologia applicata. Tra i clienti che hanno fatto un importante ordine alla fabbrica carnica c’è il governo della Turchia che vuole gli elicotteri made in Friuli per pattugliare il confine con la Siria.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori