In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Corsi di sci ai profughi: è bufera

L’attacco di Mazzolini (Ln) per le iniziative di Bosco dei Museis ai minori stranieri

2 minuti di lettura

TOLMEZZO. I minorenni afghani, pachistani, albanesi o algerini approdano sulle piste friulane per imparare a sciare ed è subito bufera. «Non bastavano l’assistenza medica gratuita, il vitto e l’alloggio. Ora anche i corsi di sci a spese dei contribuenti italiani». È Stefano Mazzolini, responsabile Sicurezza della Lega Nord a dare fuoco alle polveri dopo aver visto un gruppo di minori stranieri non accompagnati ospiti di Bosco dei Museis muovere i primi passi sugli sci ai “Laghetti” di Timau.

«I costi per corsi e il noleggio degli sci sono a carico di noi contribuenti – si chiede Mazzolini –? Il modello di accoglienza che i governi di centrosinistra hanno in mente è questo? Far fare le settimane bianche ai clandestini a nostre spese? È irriguardoso nei confronti di chi, tra gli italiani, non può permettersi di andare sulle piste perché fatica ad arrivare a fine mese. Se la Regione o lo Stato finanziano il divertimento dei richiedenti asilo, lo stesso devono fare con le nostre famiglie in difficoltà che non riescono a mandare i figli a sciare perché costa troppo. O vogliamo continuare a penalizzare la nostra gente?

Qualche giorno fa sono stato a fare le analisi del sangue e ho pagato 70 euro per il ticket – aggiunge Mazzolini –. Vicino a me c’era un richiedente asilo che le analisi la ha fatte senza sborsare un euro. Vi sembra una cosa corretta? E’ un’ingiustizia perché molti nostri concittadini indigenti non si fanno visitare in quanto non hanno le possibilità economiche per farlo».

Per Renato Garibaldi, fondatore e gestore della comunità di accoglienza Bosco di Museis a Cercivento «irriguardosa è l’idea che un bimbo italiano abbia il diritto di sciare e uno di Kabul no».

Non di settimana bianca di tratta, ma di corso di sci per i ragazzi più meritevoli – italiani e stranieri – della comunità e per gli ospiti della fattoria sociale. «Un corso – puntualizza Garibaldi – che costa complessivamente 28 euro a persona».

L’assessore regionale alla solidarietà con delega all’immigrazione Gianni Torrenti precisa che «l’iniziativa non è stata oggetto di alcun finanziamento. Noi versiamo il denaro ai Comuni, non alle singole associazioni. In ogni caso – commenta – mi pare un’ottima iniziativa visto che tutto quello che fa rima con integrazione per noi è positivo e va sostenuto».

E proprio dal concetto di integrazione vuole partire Garibaldi per spiegare la mission di un’iniziativa che irrita gli esponenti del Carroccio.

«Gli ospiti del Bosco di Museis frequentano la scuola e alcuni corsi, come quello di lingua friulana – esordisce Garibaldi – ne abbiamo 28, di cui 2 italiani, per la precisione un veneziano e un triestino, altre due italiani arriveranno il giovedì. Si tratta di ragazzi con situazioni di disagio familiare, di dipendenza o disturbi del comportamento, per la cui assistenza riceviamo dai 65 ai 100 euro al giorno.

Quelli stranieri sono minori rintracciati senza famiglia. Per ciascuno di loro il Comune ci assegna 70 euro, fondi messi a disposizione dalla comunità europea, con i quali paghiamo l’assistenza medica, i mediatori, gli educatori, il corso di friulano e le passeggiate naturalistiche, piuttosto che l’attività sportiva. Considero tutti quei ragazzi allo stesso modo e non vedo perché dovrebbe essere altrimenti – osserva Garibaldi –. Il più piccolo è un afghano di dieci anni: ha forse meno diritto a fare sport di un ragazzino veneziano?».

In mezzo a loro anche gli ospiti della fattoria sociale, adulti con un passato difficile che hanno intrapreso un programma di recupero e per i quali la comunità riceve 2.500 euro al mese.

«Ci sono diversi modi di fare questo lavoro – conclude Garibaldi - intascare questi soldi e spenderli per la formazione e l’integrazione degli ospiti, o intascarli e basta. Dal canto mio preferisco il primo».

I commenti dei lettori