In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sanità Fvg, per la spesa farmaceutica un “buco” di 21 milioni

Fuori controllo i medicinali erogati dagli ospedali. Va meglio il capitolo degli oneri del settore territoriale

2 minuti di lettura

UDINE. La spesa farmaceutica continua a “sfondare” i vari tetti che Stato e Regione cercano di imporre. Anche nei primi nove mesi del 2016 - ultimo report disponibile da parte dell’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco - soprattutto la spesa farmaceutica ospedaliera ha corso, disattendendo gli obiettivi di contenimento che erano stati posti.

Peraltro il monitoraggio 2016 ha tenuto conto del fondo da 500 milioni per l’acquisto dei farmaci innovativi di fascia A, nello specifico per l’epatite C, con relativo pay back a carico delle aziende farmaceutiche (una specie di “sconto” su tipologia e quantità di alcuni farmaci che le imprese sono obbligate ad applicare).

In questo modo lo sfondamento della spesa territoriale (che viaggia soprattutto attraverso le ricette dei medici di base) si è ridimensionato. Altrimenti sarebbe stato in rosso anche questo capitolo della spesa farmaceutica. In tutti i casi - avverte l’Aifa - si tratta ancora di stime, e il riparto tra le regioni dei 500 milioni deve ancora essere fatto, quindi il conto finale potrebbe cambiare.

Se questo è il contesto generale, veniamo ai dati relativi al Friuli Venezia Giulia. Nel periodo gennaio-settembre 2016 la spesa farmaceutica convenzionata netta (che è la spesa lorda meno le eventuali compartecipazioni, il ticket per ricetta e gli sconti obbligatori a carico del farmacista) in Fvg è diminuita dell’1,6 per cento, passando dai 133,3 milioni dello stesso periodo del 2015, ai 131,16 del 2016; una flessione più modesta della media nazionale che si è attestata al 3,8 per cento.

Per contro sono aumentate le compartecipazioni alla spesa a carico dei cittadini che - diversamente da quel che accade in quasi tutte le altre regioni italiane - in Fvg sono richieste solo se, a fronte dell’esistenza di un corrispondente medicinale generico o a brevetto scaduto, il cittadino chiede espressamente quello di marca, e in questo caso la differenza di costo viene pagata dal cittadino.

Questa differenza vale, sempre nei 9 mesi considerati, 476 mila euro, con un aumento del 3,6 per cento rispetto all’anno precedente. Non è dovuto in regione (come nelle Marche e in Sardegna) il ticket fisso per ogni ricetta.

Nello stesso periodo i cittadini del Friuli Venezia Giulia hanno fatto meno ricorso al medico. Il trend delle ricette è risultato in flessione dello 0,9 per cento, passando da 8 milioni 689 mila ricette di gennaio-settembre 2015, a 8 milioni 609 mila ricette del 2016, con una variazione assoluta di meno 80 mila 248 ricette.

Ma sono state consumate più dosi di medicinali di fascia A (soprattutto in distribuzione diretta che è la consegna dei cicli di terapia all’atto della dimissione ospedaliera). Il monitoraggio che rileva l’andamento dei consumi in dosi definite giornaliere indica in 388 milioni 754 mila Ddd i consumi del 2015, e in 394 milioni 69 mila quelli dello stesso periodo del 2016, con un incremento dell’1,4 per cento, superiore alla media nazionale dell’uno per cento.

Complessivamente la spesa farmaceutica territoriale del Fvg si è attesta nei primi nove mesi del 2016 in 189,45 milioni di euro, al di sotto del tetto di spesa dell’11,35 per cento del Fondo sanitario; per la precisione si è fermata all’11,26 per cento, inserendo la regione tra quelle virtuose come la Provincia di Bolzano, Valle d’Aosta, Veneto e Lombardia.

Per la spesa ospedaliera il bilancio, anche del Fvg, va in profondo rosso. Il saldo del periodo è di 80,5 milioni di euro, con uno scostamento di 21,6 milioni rispetto al tetto del 3,5 per cento del Fondo sanitario. Va detto che il Fvg è in buona compagnia visto che solo Trento ha contenuto la spesa al di sotto del tetto.

Spesa farmaceutica territoriale e ospedaliera insieme avrebbero dovuto restare al di sotto del 14,85 per cento del Fondo sanitario. Ci sono riuscite solo il Veneto, la Valle d’Aosta, Trento e Bolzano; per le altre l’obiettivo è stato mancato.

Per il Fvg la spesa complessiva avrebbe dovuto restare al di sotto dei 249,9 milioni di euro; si è attestata invece a 270,02 milioni, con un aumento di 20,12 milioni di euro e un’incidenza del 16 per cento contro il 14,85 per cento previsto sul Fondo sanitario.

I commenti dei lettori