In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

«Salviamo la nutria Palmiro e la sua famiglia»

L’appello di un’animalista che ha “adottato” il roditore e si batte per evitarne l’uccisione

2 minuti di lettura

SAN GIORGIO DI NOGARO. «Aiutatemi a salvare Palmiro e la sua famigliola». Palmiro è una nutria domestica. È l’appello lanciato da Michela “Masha” Cossetto, animalista e naturalista convinta che lo scorso anno ha dato vita nella Bassa friulana all’associazione il Sentiero di Ares, un luogo in cui accoglie cani terminali, per salvare la colonia di nutrie di cui Palmiro fa parte che stazionano sul lato opposto della sua proprietà.

“Masha” e il compagno Luca Miniussi, entrambi monfalconesi, con la figlia di pochi anni Kimey Ares, in attesa del secondo figlio, vivono da circa un anno e mezzo in una fattoria piena di animali in aperta campagna al confine tra Carlino e San Giorgio di Nogaro, e ora si sta battendo per salvare la famiglia di nutrie, quella di Palmiro appunto.

«Vi chiedo un aiuto – dice –. Da ieri si possono uccidere le nutrie anche senza licenza di caccia. Devo proteggere Palmiro e il suo branco. Cosa posso fare? C’è qualcosa che io possa costruire dalla mia parte della riva dove loro possano ripararsi? Avete qualche idea? Purtroppo loro vivono sull’argine di fronte al mio terreno perchè il mio è scosceso e non ha riva. Le tane sono tutte dalla parte opposta, loro vengono da me a mangiare e poi tornano di là. Non posso però sorvegliarli sempre e so che sono davvero in pericolo poichè ci sono cacciatori in giro. Datemi un’idea per proteggerli vi prego. Qui le sponde pullulano di nutrie e so che non potrò salvarle tutte, ma tento di farlo almeno per quelle che riesco. Voglio ricordare che sono animali che l’uomo ha importato per cui non è giusto che debbano pagare gli errori di noi umani».

La ragazza racconta: «Palmiro l’ho visto da appena nato, era un topino mignon: adesso a furia di rimpinzarlo sembra un bulldog. Da allora mi viene vicino senza paura. Il nome Palmiro riguarda le strane zampette palmate che ha, diverse da quelle del fratello. Ora sono in otto: Palmiro, suo fratello e sei adulte. Sono animali dolci, anche se ben comprendo che provocano danni, ma penso che ci siano altre soluzioni oltre che sparargli».

Michela si è rivolta all’associazione italiana Aee che protegge le nutrie che le ha consigliato di realizzare delle casette di legno sulla sponda della sua fattoria e lasciarci dentro del cibo. «Oggi – dice – sulla casetta messa ieri ai “palmiri” ne troviamo dentro cinque beatamente rilassati: che soddisfazione! Ora ne piazzeremo delle altre e poi il prossimo step sarà la sterilizzazione». Masha racconta che qualcuno le ha chiesto come si fa a voler bene a questi “grossi topi”. «Io – afferma – penso che la dimostrazione di fiducia che un animale selvatico dà all’uomo sia una delle forme d’amore più immense che esistono».

I commenti dei lettori