In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Porzus, i partigiani uniti contro l’eccidio delle malghe

Apo e Anpi, per la prima volta insieme, alla cerimonia a Canebola. Serracchiani: "In questo luogo si smarrì il concetto di difesa della Patria"

2 minuti di lettura

FAEDIS. A Canebola 72 anni dopo, per la prima volta, i partigiani osovani e garibaldini hanno commemorato assieme l’eccidio di Porzûs.

In realtà è stata ufficializzata una consuetudine perché l’Anpi - l’ha dichiarato il vice presidente provinciale Adriano Bertolini - ha sempre preso parte alla cerimonia, ma non tra gli invitati. Quest’anno, invece, l’invito è arrivato e l’Anpi l’ha accettato.

Porzus, Apo e Anpi uniti. Serracchiani: "Riconoscimento importante", Rossi: "Esiste una realtà da non nascondere"

«Abbiamo sempre condiviso il giudizio sul crimine - hanno spiegato Bertolini e l’ex presidente regionale Elvio Ruffino -, l’abbiamo sempre condannato. È stata la guerra fredda a trasformare la storia dell’eccidio in uno scontro politico. È un bene che la politica faccia un passo indietro».

Un passo indietro è stato fatto anche sulla gestione delle malghe, dichiarate monumento nazionale: la Regione l’ha trasferita all’Apo che le trasformerà in un luogo della memoria. Perché qui, ha sottolineato la presidente della Regione Debora Serracchiani, «è stato smarrito cosa significa “difendere la Patria”».

Dopo la riconciliazione tra il cappellano della Osoppo, don Redento Bello, e il commissario politico della divisione Garibaldi, Giovanni Padoan, e dopo la visita del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che nel 2012 definì la strage «incomprensibile», nella chiesa di Canebola, la condanna unanime di Apo e Anpi è stata letta come un segno di pace da tramandare alle nuove generazioni.

Porzus, il racconto di Ravenna: "I fascisti ci avrebbero consegnato ai carnefici nazisti"

Con questo monito il parroco, don Gianni Arduini, si è rivolto ai politici ricordandogli che «la carità non basta, occorre senso di responsabilità e giustizia». Il parroco si è chiesto anche «quanti giovani sarebbero disposti a dare la vita per un ideale?», l’ha fatto per poi rispondersi con un inno alla vita contro l’aborto.

Più incisivo il presidente dell’Apo, Cesare Marzona, che nel suo discorso affidato al figlio, ha detto chiaramente che «l’eccidio di Porzûs e di Bosco Romagno è un episodio estraneo alla Resistenza. Chi si è reso responsabile della dolorosa uccisione non lottava per gli ideali di democrazia e libertà, ma sottostava ad altre bandiere e a ordini stranieri».

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Porzus, le immagini del 72simo anniversario dell'eccidio delle malghe]]

Nell’intreccio delle vallate, teatro nel 1945 delle lotte partigiane, l’influenza del confine sloveno si avverte ancora. Il 7 febbraio 1945, i gappisti uccisero 17 osovani. Tra questi Francesco De Gregori, zio del cantautore, e Guido Pasolini, fratello del poeta di Casarsa. «Si è trattato di un crimine alto dove fratelli si combattevano tra di loro», ha sottolineato, Furio Honsell, sindaco di Udine medaglia d’oro alla Resistenza, prima di dirsi preoccupato perché «chi non ha vissuto la guerra di Liberazione può, forse, avere una voce troppo debole per ribadire l’importanza della pace e dell’Europa nata da quella Liberazione».

Anche il presidente della Provincia, Pietro Fontanini, ha salutato con un «bravi» i partigiani dell’Anpi. «La storia ha già detto tutto, uno per tutti Napolitano che ha parlato di errore politico fatto da partigiani comunisti. Le malghe di Porzûs sono il segno di un confronto violento che non deve ripetersi».

Su questo concetto si è soffermata pure la governatrice definendo l’eccidio di Porzûs «uno dei più grandi e tragici simboli della complessità delle vicende storiche che si sono consumate sul confine orientale. Porzûs - ha aggiunto - ha scavato un solco durato decenni tra le associazioni partigiane italiane e tra la stessa popolazione del Friuli».

Porzus, Paola Del Din: "La libertà è un colabrodo, noi lottavamo per salvare la patria"

Secondo la presidente «l’invito che l’Anpi ha accettato da parte dell’Apo è la conferma che in nome di una più alta umanità è possibile vincere anche il dolore delle ferite più profonde e trasfigurare gli eventi più bui in giornate memorabili di pacificazione».

E con rispetto per quanto ha fatto l’Apo in questi anni nella tutela delle malghe, la Regione le ha affidato la gestione del luogo dell’eccidio destinato a diventare un centro di ricerca e approfondimento culturale sulle tematiche legate a Porzûs.

«Il Governo ha il dovere istituzionale di partecipare a cerimonie come questa per mandare messaggi positivi a tutto il Paese», ha concluso il sottosegretario alla Difesa, Domenico Rossi, ricordando che «l’Italia ha un’anima fatta di valori, solidarietà e giustizia sociale». Nel corso del suo intervento, Rossi ha ricordato che i partigiani lottarono solo per la Carta costituzionale, non per interessi personali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori