In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Presentati a Udine i droni anti-terrorismo

Dimostrazione sul campo a cura di un’azienda israeliana con la quale collaborano due imprese friulane. Questa tecnologia è l’unica al mondo che riesce a identificare un oggetto volante a 3,5 chilometri di distanza, intercettarne la rotta e i comandi per portarlo lontano da eventuali zone a rischio

2 minuti di lettura

UDINE. Al mondo esiste una sola tecnologia in grado di identificare, intercettare e neutralizzare i droni a distanza.

Si chiama Mc-Horizon e oggi, venerdì 10 febbraio, è stata presentata per la prima volta in Italia, a Udine, all'interno degli spazi della Fiera.

A presentarla è McTech, l'azienda israeliana che, grazie alla collaborazione con le aziende friulane Saroal srl e Md Systems che ne sarà partner in esclusiva per l'Italia, ha scelto Udine per la prima dimostrazione in real time sul campo.

Droni e terrorismo, tecnologia israeliana in Italia

Otto persone tra ingegneri e addetti sono arrivati da Israele con uno speciale simulatore per la presentazione.

Questa tecnologia anti-drone è l'unica al mondo che riesce a identificare un "oggetto volante" a 3,5 chilometri di distanza, intercettarne la rotta e i comandi per portarlo lontano dalle eventuali zone a rischio.

«La tecnologia di MC-Horizon è stata sviluppata circa due anni fa: tanto ci è voluto per ottimizzarla e continua ad essere costantemente aggiornata e migliorata», ha spiegato Ido Bar-Oz, Ceo di McTech.

«È un sistema che funziona a quattro livelli: Detection, l'identificazione del drone attraverso radar e Rf scanning fino a 3,5 km di distanza, Acquisition, il rilevamento e la "cattura" attraverso telecamere termiche a lungo raggio fino a 1,5 chilometri, Neutralization che, già a una distanza di 2,5 km, scollega la trasmissione neutralizzando il segnale del drone, e, se necessario, la Distruction, la distruzione finale con sistema laser fino a 1 chilometro».

Si tratta di un'innovazione notevole in quanto gli altri sistemi in uso nel mondo riescono soltanto ad intercettare la frequenza del drone interrompendone il volo e facendolo precipitare con il rischio di far detonare a terra l'eventuale materiale esplosivo a bordo o di fare disperdere le sostanze nocive con effetti disastrosi su persone e cose nel giro di metri o kilometri.

«Questa tecnologia anti-drone - spiega Marco Cavalli, analista della Md Systems - rappresenta la soluzione ottimale per la sicurezza pubblica e privata: basti pensare a zone militari, edifici governativi e siti nucleari, ai grandi luoghi pubblici a rischio attacco come stadi, aeroporti, stazioni, piazze, mercati oppure, oppure agli stabilimenti delle aziende che possono essere facilmente violati e spiati da un drone in volo».

I droni sono nati circa quattro anni fa e hanno avuto sviluppo e diffusione velocissimi ed esponenziali tanto che oggi chiunque, con circa 500 euro, può acquistare un drone perfettamente funzionante in grado di volare fino a 2 km di distanza. Sono talmente piccoli che sono difficili da individuare con tecnologie classiche.

Dopo la presentazione in sala, negli spazi esterni della fiera è stata allestita una vera simulazione sul campo con sistema tracciamento, radar e software di rilevazione e controllo.

Ad assistere oltre 60 persone tra forze dell'ordine e privati: presenti gli alti rappresentanti di polizia e carabinieri e i rispettivi corpi speciali e anche i responsabili sicurezza dell'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile), dei principali aeroporti italiani e di grande aziende multinazionali che sempre di più hanno bisogno di tutelare i luoghi di produzione, gli stabilimenti e le proprie sedi nel mondo.

I commenti dei lettori