In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Incendiano cartelloni allo stadio, denunciati due tifosi udinesi

E' successo sabato sera al Franchi durante la partita Fiorentina-Udinese. Nei guai due friulani di 25 e 47 anni.Nei loro confronti sarà emesso un Daspo.

1 minuto di lettura

UDINE. Prima espongono cartelloni in memoria di Stefano Furlan, il giovane tifoso triestino morto una trentina di anni fa dopo essere stato picchiato dalle forze dell’ordine al termine di una partita di Coppa Italia, poi li bruciano sugli spalti. È successo sabato sera allo stadio Franchi, durante il match di serie A Fiorentina-Udinese.

Il gesto è costato caro a due tifosi udinesi, di 47 e 25 anni, che sono stati denunciati dagli agenti della Questura fiorentina ai sensi della legge sulla violenza negli stadi e per loro, al termine degli accertamenti, sarà emesso un Daspo.

Il grave episodio si è verificato attorno alle 21. I due friulani avevano preso posto nel settore ospiti dello stadio di Firenze e, con alcuni cartelloni, avevano composto uno striscione contenente la scritta: «23.12.1963 Stefano Furlan 1.3.1984 ucciso dalla Ps». Quelle parole facevano riferimento a uno dei fatti di sangue più gravi legati al mondo del calcio. Una tragedia di quasi 33 anni fa quando, a Trieste, perse la vita il tifoso triestino, appena ventenne, al termine di una lunga agonia dopo essere stato picchiato e preso a manganellate dagli agenti di polizia.

I tifosi friulani, però, non si sono limitati a esporre lo striscione, ma hanno pensato di dar fuoco ai vari cartelloni che lo componevano. Un gesto che ha messo a repentaglio la sicurezza degli altri tifosi del settore ospiti. Per questo motivo sono stati subito individuati e bloccati dai poliziotti della Questura fiorentina.

Una volta stabilita la loro identità sono stati denunciati, in base a quanto previsto dall’articolo 6 bis della legge 401 del 1989 (normativa sulla violenza negli stadi). E, come detto, nei loro confronti sarà emesso un Divieto di accedere alle manifestazioni sportive (Daspo).

Era l’8 febbraio 1984 quando Stefano Furlan, che aveva compiuto 20 anni il 23 dicembre precedente, aveva deciso di andare a vedere la Triestina, che giocava in casa allo stadio Grezar contro l’Udinese. Al termine del derby, valido per la Coppa Italia, ci fu un po’ di agitazione, ma nessuno scontro particolare tra le due opposte tifoserie.

Il tifoso triestino, però, fu vittima di una carica delle forze di polizia, in particolare della mano pesante di un giovane agente, Alessandro Centrone. Fu quest’ultimo (condannato a un anno di reclusione per eccesso colposo nell'uso delle armi), infatti, secondo quanto fu appurato anche in sede giudiziaria, a calcare la mano e a cagionargli traumi che, venti giorni più tardi, il 1º marzo 1984 portarono Furlan alla morte.


©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori