In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

In un mese chiede per tre volte di essere ricoverato: lo chiamano quando è morto

In una lettera il dolore dei familiari di Graziano Perotti, 76enne di Tarvisio, deceduto il 7 febbraio. L'ospedale di Tolmezzo: "Una morte del tutto inaspettata e dato il quadro clinico in atto non prevedibile. Già attivata un’indagine interna"

2 minuti di lettura

TOLMEZZO. Dallo scorso Natale entrava e usciva dall’ospedale di Tolmezzo, pesantemente debilitato da un’insufficienza circolatoria sanguigna. Ci entrava troppo spesso (tre volte in poco più di un mese) e, soprattutto, ci usciva troppo presto.

Almeno secondo i familiari, che oltre al dolore per la scomparsa del loro congiunto si ritrovano costretti a convivere con l’altrettanto dolorosa sensazione di essere stati, loro malgrado, vittime di un caso di malasanità.

Una morte che non ha ancora una spiegazione (per la moglie Dantina, la figlia Patrizia e il genero Riccardo) quella di Graziano Perotti, il 76enne di Tarvisio deceduto la mattina del 7 febbraio dopo essersi visto “rifiutare” tre volte il ricovero, in poco più di un mese, dal personale medico dell’ospedale di Tolmezzo.

E alla tragedia si è aggiunta «anche la beffa», si sfoga il genero. «Mio suocero è deceduto la mattina dopo essere stato dimesso, per la terza volta in poco più di un mese, dall’ospedale di Tolmezzo, nonostante i suoi valori fossero tutt’altro che da ritenersi normali.

E pochi minuti dopo il decesso, che è stato constatato verso le 8 del mattino, a casa era arrivata l’attesa telefonata per comunicargli il ricovero. Un epilogo assurdo, che oltre al dolore non può non lasciare anche tanta amarezza».

Nessun dubbio clinico, invece, per il dottor Pier Paolo Benetollo, direttore generale dell’Azienda per l’assistenza sanitaria 3 “Alto Friuli Collinare”, che interpellato sul caso ha precisato: «Per quanto ci è stato possibile approfondire nell’immediato, si è trattato di una morte del tutto inaspettata e, dato il quadro clinico in atto, non prevedibile».

La direzione aziendale dell’Aas3 intende comunque fugare ogni dubbio sull’accaduto e per questo «ha già attivato una approfondita indagine interna», prosegue Benetollo, come sempre viene effettuata quando pervengono segnalazioni di questo tipo, perché è giusto che i familiari non abbiano dubbi su come sono andate le cose.

Si ribadisce, tuttavia, l’imprevedibilità dell’evento, che al momento non risulta connesso in alcun modo alla patologia del paziente. A nome personale e della direzione, mi unisco al dolore della famiglia Perotti per l’improvvisa perdita di un caro familiare».

Parole che restano comprensibilmente di poco conforto per la famiglia di Graziano Perotti, nato il 18 dicembre 1940 a Faenza (Ravenna), trasferitosi ancora bambino in regione, a Tarvisio, dove risiedeva con la moglie e la figlia in via Alpi Giulie.

Una vita dedicata al lavoro la sua, capo del personale alle Acciaierie Weissenfels, con sede a Fusine. Era in pensione da una decina d’anni. «Nessun esposto da parte nostra, ci sarebbe stato bisogno dell’autopsia, ma mio suocero aveva già sofferto abbastanza. E noi con lui», spiega con voce sommessa il genero Riccardo.

«Ma il dubbio che non sia stato assistito a dovere, purtroppo, rimane, è difficile da cancellare. Anche perchè quanto accaduto, quel ricovero non disposto per ben tre volte non può non far pensare. Anzi, temere».

I commenti dei lettori