In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Buste paga dei friulani più basse del Nord: dirigenti “declassati”

Incassi medi di 28.691 euro l’anno. Trieste in testa, Pordenone ultima. Gli operai hanno guadagnato il 2,8% in più, segno meno per i vertici

2 minuti di lettura
(ansa)

UDINE. All’ultimo posto tra le regioni del Nord con una retribuzione annua media di 28 mila 691 euro, e quindi buona ultima anche tra quelle del Nordest. E’ il Friuli Venezia Giulia secondo la rilevazione del Jp Salary Outlook 2017, l’analisi del mercato retributivo italiano, di Job Pricing, azienda specializzata nella rilevazione delle retribuzioni (www.jobpricing.it) che fornisce anche un servizio di valutazione e comparazione del proprio stipendio, nata «con l’intento di rendere trasparente il mondo opaco delle retribuzioni, fornendo risposte ai lavoratori ed offrendo strumenti semplici, gratuiti e facilmente comprensibili per misurare il valore del proprio lavoro».

La retribuzione in Italia

«Dall’osservatorio Job Pricing emerge che un lavoratore dipendente in Italia durante il 2016 ha percepito una Ral (Retribuzione annua lorda) media di 29 mila 309 euro». La qual cosa pone il nostro Paese al 9° posto tra quelli della zona euro nella classifica per valore delle retribuzioni medie.

Al primo posto c’è il Lussemburgo, con 55 mila 553 euro, quindi l’Olanda (49.235), la Germania (47.042), il Belgio (46.693), la Finlandia (43.536). l’Austria (43.484), la Francia (37.792), l’Irlanda (34.847). Più in basso dell’Italia si trova la Spagna (26.259), la Grecia (20.296), la Slovenia (18.109) e via via fino alla Slovacchia (10.616). Il cuneo fiscale italiano, poi, fa sì che gli stipendi dei lavoratori dipendenti, considerati al netto della tassazione, ci portino agli ultimi posti della classifica.

Il trend

Lo scorso anno le retribuzioni medie sono cresciute del 2,1%, un bel salto se si considera che nel 2015 la variazione era stata solo del +0,1%. La tendenza positiva è stata più forte per la categoria degli operai, dove le retribuzioni medie sono salite del 2,8%; meno forte per gli impiegati, con una crescita media dello 0,9%, e per i quadri (1,1%), mentre la variazione è stata negativa per i dirigenti (2,9%).

Nei territori

La rilevazione conferma l’esistenza di una differenza retributiva territoriale: i lavoratori del Nord guadagnano di più rispetto ai lavoratori del Centro-Italia e soprattutto del Sud. «La dinamica - spiegano da Job Pricing - è attribuibile a diversi aspetti tra i quali la maggiore concentrazione al Nord di grandi aziende multinazionali rispetto al Centro (con l’eccezione di Roma) e al Sud, con una maggiore attrattività per profili con elevate competenze e figure di responsabilità e manageriali.

Il costo della vita poi decresce scendendo nella penisola e giustifica un differente livello retributivo offerto dalle aziende, maggiore nelle regioni del Nord».

In Friuli Venezia Giulia

Il Fvg è al nono posto nella classifica delle regioni con una retribuzione annua lorda di 28 mila 691 euro, più vicina a Marche e Toscana che alla Lombardia. E anche il valore medio regionale risente del valore più elevato degli stipendi registrato a Trieste, con le province manifatturiere piuttosto distanti. Nei livelli alti, ovvero quello dei dirigenti, le differenze tra le regioni sono più modeste: Lombardia in vetta con oltre 104 mila euro, segue il Veneto con 101 mila, quindi il Lazio con 100 mila 567 e il Fvg al 4° posto con 100 mila e 43 euro.

Per i quadri il Fvg è al 12° posto con 51 mila 753 euro, contro i 55.406 della Lombardia, al primo. Per gli impiegati siamo al 7° posto con 30 mila 679 euro, contro i 32.676 della Lombardia. Infine per gli operai la Ral regionale è di 24 mila 755, 8° posto nazionale, di poco sopra la media nazionale (24.608), contro i 26.520 della Val d’Aosta, al primo posto. All’interno del Fvg le differenze sono marcate: se a Trieste le Ral superano i 30 mila euro, a Udine e Gorizia si fermano a 28 mila, mentre Pordenone è buona ultima con 27 mila 414 euro medi.

I commenti dei lettori