In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Le valli del Natisone diventano prima stazione di terapia forestale

Pulfero: venerdì l’illustrazione del progetto per costituire un polo per chi soffre di problemi respiratori. Modello giapponese attuato in soli tre Paesi europei. Il sostegno dell’Azienda sanitaria integrata di Udine

1 minuto di lettura

PULFERO. Le valli del Natisone diventano la prima stazione di terapia forestale d’Italia, allungando di un’unità il ristretto elenco europeo di settore in cui figurano per il momento Danimarca, Francia e Spagna.

Impostato su un modello giapponese (varato nel 1982, presto radicatosi e sfociato in risultati tangibili e scientificamente provati), il programma punta a trasformare il comprensorio in un grande “polo della salute vegetale”, quella cioè favorita dalle proprietà delle essenze arboree locali, i cui benefici su persone affette – in particolare – da problemi respiratori sono noti.

Considerato il progressivo incremento dei cittadini («migliaia soltanto in Friuli Venezia Giulia») che soffrono di asma le potenzialità del piano sono alte e delineano, per un contesto da decenni in lotta contro l’abbandono, una prospettiva di rinascita piuttosto importante.

L’iniziativa è dell’associazione Malin-Mill e gode della partnership significativa dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine, che ha subito sposato il progetto.

«Un progetto interamente auto-finanziato», precisano i curatori, spiegando di non aver ricevuto, a oggi, alcun sostegno da parte di enti pubblici.

Domani alle 20.30, nel Museo della salute naturale di Biacis di Pulfero (a casa Raccaro) saranno illustrati i contenuti, lo stadio di avanzamento e le finalità dell'esperienza, che elegge le vallate del Natisone, appunto, a luogo ideale per il contrasto a determinate patologie.

«La sfida – spiega il ricercatore Maurizio Droli – è dimostrare che vantaggi pari a quelli che derivano dai soggiorni ad alta quota possono arrivare anche ad altitudini inferiori».

Per provarlo il gruppo di ricerca coordinato da Mario Canciani, responsabile del servizio di allergo-pneumologia della clinica pediatrica dell’Asui, ha eseguito un monitoraggio nei Comuni aderenti al disegno (tutti tranne San Pietro al Natisone e Savogna), verificando la presenza di allergeni nelle abitazioni.

Ne è risultato che l’ambito è inadatto al proliferare di acari e dunque assolutamente idoneo a una stazione di terapia forestale: i benefici derivanti dall’ambiente naturale, infatti, non sarebbero inficiati dal soggiorno nelle strutture del posto. Tra aprile e maggio partirà la seconda fase progettuale, con test sulle persone che aderiranno alla proposta di camminate e attività nei pressi di Drenchia. Gli esperti studieranno nei dettagli, sulla base delle condizioni fisiche dei singoli, gli effetti salutari che la vegetazione produce sull’organismo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori