In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Via cartelli e divieti: su argine e parchi libero accesso ai cani

Una delibera di giunta cancella 10 anni di limitazioni a Latisana Ma il Comune intensificherà i controlli con la polizia locale

1 minuto di lettura

LATISANA. Dall’annuncio, qualche mese fa, alla delibera della giunta comunale di mercoledì: accesso consentito ai cani sulla passeggiata dell’argine, ma anche in parchi e giardini pubblici.

Una rivoluzione quella votata in settimana dall’esecutivo e che dà il via libera alla rimozione dei divieti presenti da oltre 10 anni per impedire l’ingresso degli amici a quattro zampe, anche se tenuti al guinzaglio, nelle aree verdi cittadine e sull’intera passeggiata, da via Sottopovolo al parco Gaspari. «Con la legge del 2012 sul benessere e la tutela degli animali d’affezione, la Regione ha innovato la materia, prevedendo la libera circolazione dei cani nelle aree pubbliche, compresi i parchi e i giardini, mantenendo un divieto di accesso solo nelle aree dotate di giochi per bambini», ci illustra la decisione della giunta il sindaco di Latisana, Daniele Galizio. «Anche l’amministrazione comunale ha reputato fosse il caso di aggiornare i provvedimenti di divieto vigenti, regolamentando l’accesso dei cani sulla passeggiata dell’argine del fiume Tagliamento e nei parchi pubblici cittadini».

Come? Lo spiega in quattro punti il testo della delibera, introducendo l’obbligo di condurre i cani al guinzaglio (e nei casi previsti dalla normativa anche di museruola) in tutte le aree pubbliche, in particolare nei parchi e, per chiunque conduca un cane in ambito urbano, l’obbligo di raccogliere le deiezioni dell’animale e di portare con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse. Nei prossimo giorni il personale del Comune provvederà alla rimozione degli attuali segnali di divieto e all’istituzione del divieto di accesso ai quattro zampe limitatamente alle aree destinate ai giochi per bambini.

Se da più di 10 anni parchi, giardini e argine, a Latisana, sono stati interdetti ai cani è perché, come sempre, le colpe di pochi incivili ricadono su tutti. E se la stragrande maggioranza raccoglie le deiezioni dei propri animali, c’è ancora chi nel totale disinteresse del bene altrui e comune si “dimentica” di pulire dove il cane sporca.

Ma attenzione, nessun permissivismo, annuncia il Comune: tolti i divieti di accesso ci sarà un intensificarsi dei controlli da parte della polizia locale, per verificare che tutti i cani in passeggiata siano “dotati” di guinzaglio e di sacchetti e per una verifica delle tante bestiole abituate a passeggiare da sole e quindi a sporcare senza che dietro ci sia un padrone educato a raccogliere.

I commenti dei lettori