In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pordenone, oltre quaranta profughi senzatetto al Bronx

Nei sotterranei del salotto buono della città situazione di nuovo fuori controllo. E all’hub alla Monti posti esauriti

2 minuti di lettura

PORDENONE. Ancora emergenza profughi e ancora Pordenone divisa in due fazioni. L’altra notte all’ “Hotel Bronx” hanno dormito in 44, tutti rifugiati che in parte attendono di entrare all’hub della Monti, in parte fuoriusciti in attesa di entrare nel sistema Sprar (Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo), dove però non c’è spazio per tutti.

I numeri. E’ una quota in continua ascesa quella di chi dorme nel parcheggio del Bronx. I numeri parlano chiaro: il 21 marzo erano in 14, il 22 in 20, il giorno successivo 23, il 24 marzo in 30, per poi ridiscendere a 18. Il 26 marzo erano in 28, lunedì scorso 24 e nella notte tra martedì e mercoledì il numero maggiore:44.

Di questi 17 sono in attesa di entrare alla Monti: ieri l’hub è riuscito ad aprire le porte a tre persone. Un numero insignificante considerato chi arriva quotidianamente: il territorio ha rallentato la capacità di effettuare il turnover e così il meccanismo si “ingrippa”.

Dalla Cri e dal Comune era nata l’idea di utilizzare uno spazio a disposizione come “camera di compensazione” dove ospitare un certo numero di persone in attesa dei posti ufficiali: un’ipotesi che è naufragata ancor prima di passare al vaglio della Prefettura per l’avvicendarsi nella gestione dell’hub. Le altre persone al Bronx sono anche quelle che sono uscite dall’emergenza freddo (14) oltre chi, ricevuto lo status, non ha un posto dove andare.

I punti di vista. Queste persone hanno bisogno di un luogo dignitoso dove stare: è il punto di vista di Rete solidale. Non abbiamo la possibilità di accogliere tutti e, più ne accogliamo, più ne arrivano: è il punto di vista dell’amministrazione.

«Il Comune non deve e non può intervenire – ha affermato l’assessore Eligio Grizzo –. Anche solo allestendo dei bagni chimici creeremmo un circolo vizioso: più persone vengono accolte e più ne arrivano. Invece, deve passare il concetto che Pordenone che qui non ci sono più spazi per accogliere nessuno».

Lo stesso Grizzo ha ricordato il progetto della “camera di compensazione” ma «ora che l’appalto è passato di mano il progetto si è arenato, anche perché non abbiamo avuto ancora alcun contatto con la nuova cooperativa che si è vista aggiudicare il servizio».

Rete solidale si affida a Facebook per portare il loro punto di vista. «Sono 44 i rifugiati che vivono all’aperto nei parcheggi del Bronx, dietro la città che si sta mettendo a nuovo con le pulizie eccezionali per il Giro d’Italia – scrivono –. L’hub è pieno, i posti per lo Sprar mancano, un rifugio provvisorio per chi dorme in strada non c’è.

Come può essere accogliente una città che fa finta di non vedere che a una parte così grande di persone viene negato il minimo per vivere con dignità?». Anche i bisogni primari sono svolti in modo precario: la doccia viene concessa dalla Caritas mentre per i propri bisogni ci sono i parchi.

L’opposizione. Il capogruppo del Pd Nicola Conficoni punta il dito sulla strumentalizzazione dell’argomento profughi del sindaco Ciriani in campagna elettorale.

«Evidentemente cavalcare il malcontento non aiuta a risolvere un problema complesso, il cui impatto sarebbe di molto peggiore senza l’apertura di un centro di prima accoglienza nella caserma Monti voluta da Pedrotti. Tutti i Comuni facciano la loro parte – suggerisce Conficoni -. Anche il coinvolgimento dei profughi nello svolgimento dei lavori socialmente utili può contribuire a rafforzare le ragioni dell’accoglienza diffusa».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori