In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

La gente dorme e i ladri svuotano le case

Torviscosa: i malviventi entrano in tre abitazioni del complesso delle “Colombaie” e rubano gioielli e contanti senza che nessuno si svegli

1 minuto di lettura

TORVISCOSA. Raid ladresco nella notte tra sabato 8 e domenica 9 aprile nel complesso residenziale “Colombaie” di via Marconi, a Torviscosa: tre le abitazioni visitate, ma solo in due il colpo è andato pienamente a segno visto che nella terza i malviventi non hanno preso nulla.

Sono stati rubati denaro contante e monili d’oro il cui valore non è ancora stato quantificato. Sul posto per le indagini i carabinieri della stazione di Torviscosa.

I ladri sono entrati in azione di notte, “sfidando” i padroni di casa che erano presenti in tutte le abitazioni e stavano dormendo al piano superiore. È sempre stata utilizzata la stessa tecnica: i ladri, grazie ad appositi attrezzi, hanno rotto il cilindro per l’inserimento della chiave nella porta.

Sono riusciti così a entrare nelle abitazioni dove hanno rovistato dappertutto alla ricerca di denaro contante e oggetti d’oro. Borsette rivoltate, cassetti rovesciati, divani buttati all’aria, mobili aperti. Insomma, un gran caos senza che nessuno si accorgesse di nulla.

Una volta trovato quello che cercavano, i ladri sono passati all’abitazione successiva. Ma nella terza casa qualcosa nel meccanismo si è inceppato e i malviventi sono riusciti a entrare in casa ma, a quanto sembra dopo una prima ricognizione, non hanno trovato nulla da rubare. Tutto, come dicevamo, senza che nessuno si accorgesse di nulla.

Amaro il risveglio al mattino, quando gli inquilini hanno trovato la casa sottosopra, avvertendo anche la sensazione di aver subìto una pesante violazione della loro privacy e intimità familiare.

A quel punto hanno chiamato i carabinieri della stazione di Torviscosa, cominciando a controllare cosa mancasse in casa: da una prima verifica sembra che siano spariti denaro contante e monili d’oro, ma le verifiche stanno procedendo.

Sorpresi anche gli altri abitanti delle “Colombaie” (nome dato a queste abitazioni perchè ricordano le casette per i colombi), le tipiche dieci case a schiera costruite dalla Snia per gli operai specializzati nel 1943. Chi si è “salvato” da un lato è contento per «averla scampata bella», dall’altro è comunque preoccupato per l’accaduto e soprattutto perché tutto è successo senza che nessuno si accorgesse di niente.

«Possono entrare in casa nostra e fare quello che vogliono – dice sconsolato uno dei residenti – senza che noi ce ne accorgiamo. Questo ci fa pensare due cose: o sono molto silenziosi o usano qualche spray per far dormire la gente. Certo che non hanno più paura di nulla!».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori