In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Musicoterapia per i malati terminali

«Una canzone lo ha risvegliato dal coma». Quante volte abbiamo letto una notizia del genere? Sono i casi ai quali, spesso, affidano le loro speranze i familiari di persone che da anni si trovano in...

1 minuto di lettura

«Una canzone lo ha risvegliato dal coma». Quante volte abbiamo letto una notizia del genere? Sono i casi ai quali, spesso, affidano le loro speranze i familiari di persone che da anni si trovano in stato vegetativo. Senza voler alimentare facili illusioni, ma nella consapevolezza di come il valore assistenziale e riabilitativo della musicoterapia sia stato riconosciuto da autorevoli studi, nel nucleo Gca (Gravi cerebro lesioni acquisite) del San Giovanni di Dio – il reparto trasferito nell’ottobre 2015 da Villa San Giusto – partirà in maggio un progetto avviato a suo tempo in via sperimentale proprio nella Casa di riposo dei Fatebenefratelli.

I 9 pazienti ospitati saranno sottoposti – come è stato spiegato ieri in conferenza stampa – a cicli personalizzati di stimolazione musicale e sonora articolati in sedute della durata di circa un’ora, con cadenza settimanale. La realizzazione del trattamento sarà curata dai musicoterapeuti Chiara Maria Bieker e Gianluca Micheloni dell’associazione triestina Aulos, ma il progetto si configurerà come un lavoro d’equipe al quale offriranno il loro contributo medici, infermieri, fisioterapisti e logopedisti. Per quattro pazienti su 9 questo tipo di attività era stata intrapresa già a San Giusto. Per gli altri il trattamento sarà differenziato sulla scorta dei bisogni che emergeranno nella fase preliminare di studio. «Nulla di “magico” – chiariscono i due musicoterapeuti triestini – ma qualcosa che possa, comunque, migliorare la qualità della vita nel tentativo di ripristinare lo stato di coscienza«.

«Quando a mio figlio Marzio – ha detto Nadia Scotti, mamma del goriziano in coma da oltre 11 anni – faccio ascoltare delle canzoni di Baglioni, ha delle reazioni particolari, legate a ricordi e sentimenti». I familiari presenti hanno riconosciuto l’efficienza del nucleo Gca e del personale che vi lavora. Giovanni Pilati, dg dell’Aas2, ha rimarcato l’importanza delle cure ai soggetti più deboli e sfortunati, annunciando la partenza, prima della fine del suo mandato, dell’emodialisi a domicilio. (vi.co.)

I commenti dei lettori