In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Profughi a lezione di sci in Fvg, l’Europa gela la Lega: fondi usati lecitamente

Avramopoulos risponde a un’interrogazione del Carroccio. De Monte (Pd): stop all’uso dei bambini per fare polemica

1 minuto di lettura

UDINE. Il “Fondo asilo migrazione e integrazione” dell’Ue prevede l’offerta di attività sportive e ricreative ai destinatari, inclusi i rifugiati e i richiedenti asilo minori. Per cui le lezioni di sci di fondo organizzate dal Centro provinciale per l’istruzione degli adulti di Udine assieme all’Unione sportiva Aldo Moro Paluzza a favore di 16 minori non accompagnati ospitati alla comunità “Bosco de Museis” potevano essere lecitamente pagati con i fondi comunitari.

La risposta – che “gela” il Carroccio locale e anche quello a Bruxelles – è firmata da Dimitris Avramopoulos, commissario europeo per le Migrazioni in relazione a un’interrogazione in materia presentata dall’europarlamentare veneta della Lega Nord Mara Bizzotto.

La polemica, va ricordato, era nata dopo che il leghista friulano Stefano Mazzolini – responsabile sicurezza dei padani in Fvg – si era scagliato contro l’organizzazione dei corsi a Paluzza.

Un caso che, evidentemente, è stato fatto proprio da Bizzotto. L’europarlamentare aveva chiesto ad Avramopoulos se «considerato che, secondo i dati Istat, in Italia ci sono oggi 4,6 milioni di poveri assoluti e preso atto che questi cittadini europei non possono usufruire di vitto, alloggio e attività ricreative pagate, di cui beneficiano invece i presunti profughi in Friuli», la Commissione non intendesse «verificare come sono stati spesi i fondi europei e se sono stati impiegati nel rispetto delle normative vigenti» oltre a «bloccare immediatamente l’erogazione di simili finanziamenti a tutti quei Comuni, enti e associazioni che, direttamente o indirettamente, concorrano a realizzare simili iniziative che si configurano, a tutti gli effetti, come discriminatorie nei confronti dei friulani e degli italiani».

Il commissario europeo ha ricordato a Bizzotto che «l’adozione del programma nazionale italiano nell’ambito del “Fondo asilo, migrazione e integrazione” risale all’agosto 2015. Sulla base dei resoconti periodici previsti per legge presentati dall’autorità competente, la Commissione verifica che tutte le regole applicabili siano state rispettate.

Nel corso dell’anno la Commissione effettua inoltre diversi sopralluoghi per monitorare i progetti, e in caso di uso indebito dei fondi provvede a farsi rimborsare dallo Stato membro». E pur «non avendo informazioni specifiche sul progetto», Avramopoulos ha specificato che il Fondo « prevede l’offerta di attività sportive e ricreative ai destinatari, inclusi i rifugiati e i richiedenti asilo minori ».

Una posizione chiara, su cui è intervenuta anche Isabella De Monte. «La risposta della Commissione dimostra la legittimità della scelta di “Bosco de Museis” – ha commentato l’europarlamentare dem –. È una risposta seria ai soliti tentativi di strumentalizzazione della Lega Nord su questo tema. Sarebbe invece il caso che, almeno sui bambini, si evitasse si fomentare lo scontro politico in modo decisamente misero, sul territorio come in Europa. Occorre piuttosto impegnarsi tutti per favorire la pratica dello sci da parte dei bambini».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori