UDINE. Una sessantina di bambini su un totale di 120 sottoposti ai prelievi di sangue in questi giorni al Distretto sanitario di Codroipo risulta privo di vaccinazioni.
È il primo risultato degli accertamenti, non ancora ufficializzati, sul campione dei bimbi richiamati dall’azienda sanitaria 3 dopo lo scandalo scoppiato in Veneto, che vede al centro della vicenda l’operatrice Emanuela Petrillo accusata dall’Ulss di Treviso di non aver effettuato la regolare profilassi. I particolari verranno resi noti nel corso della conferenza stampa indetta il 3 maggio alle ore 11 al Dipartimento di prevenzione di via Chiusaforte a Udine.
I primi datiIn totale sono stati 200 i piccoli che da lunedì fino a venerdì sono stati controllati dalla task force di medici ed esperti allo scopo di appurare, sulla base di questo campione, se Emanuela Petrillo, nel periodo in cui aveva lavorato in Friuli dal 2009 al 2015 aveva effettuato o meno le iniezioni. A essere sottoposti a esami sono stati quelli che hanno ricevuto tutto il ciclo vaccinale dall’assistente sanitaria.
I primi dati, come anticipato, hanno rivelato che su 120 prelievi di sangue la metà non è stata immunizzata. Rimangono ancora da analizzare da parte del centro di riferimento regionale per la sorveglianza delle malattie prevenibili da vaccino di Trieste gli ultimi 80 campioni effettuati nella giornata di venerdì. Il 2 maggio arriveranno gli ultimi risultati.
Vaccini “sotto esame”
Resta da appurare se quei sessanta bambini privi di vaccinazioni siano effettivamente passati sotto le mani di Emanuela Petrillo. Il fatto che vi sia la firma dell’operatrice sanitaria, al centro della vicenda, sul libretto sanitario dei piccoli pazienti non dimostra completamente che sia stata lei a fare le iniezioni. La seduta vaccinale che si svolge nell’ambulatorio al Distretto sanitario di Codroipo prevede la presenza di due assistenti, una addetta ad accogliere i neo vaccinati, l’altra incaricata di effettuare la profilassi.
Sono interscambiabili. Si alternano nelle funzioni e la firma viene apposta in calce dall’assistente di turno. Toccherà ora alla task force di medici, che ha attivato il piano straordinario “Vaccinare sì” per far fronte al richiamo dei primi campioni, approfondire meglio la questione. Capire se Emanuela Petrillo è la sola diretta responsabile di quelle sessanta finte iniezioni.
Le 6 mila iniezioni e i richiami
Emanuela Petrillo durante i sei anni di esercizio della professione – da novembre 2009 a dicembre 2015 – al distretto Sanitario di Codroipo, ha effettuato 6 mila iniezioni tra bambini e adulti. Ma l’Azienda sanitaria, dopo essersi consultata nel corso della prima riunione di venerdì scorso con l’Università di Udine e Trieste, aveva deciso di porre l’attenzione su 200 campioni, un numero ritenuto sufficiente per capire l’entità dei danni. A spiegare i motivi della decisione era stato il direttore generale dell’Aas 3, Pierpaolo Benetollo. «Dopo le vaccinazioni - afferma - l’organismo produce degli anticorpi, che da quel momento in poi proteggono dalla malattia.
Dopo una sola somministrazione del vaccino, gli anticorpi tendono nel tempo a scendere. È proprio per questo che si fanno “i richiami”, con frequenze appositamente studiate perché in questo modo la protezione persiste poi per molti anni o - in alcuni casi - per tutta la vita. Gli esami che facciamo ci dicono se il bambino ha ricevuto almeno una dose di vaccino, ma non ci possono dire se ne ha ricevute abbastanza da far durare la protezione per tutto il tempo previsto o per tutta la vita.
Per questo motivo, fare gli esami a tutti i bambini che hanno avuto anche una sola vaccinazione da parte dell’operatrice sanitaria accusata non servirebbe a nulla. Gli esperti della task force, tutti insieme, hanno valutato che la cosa migliore sia fare i test sui bambini che hanno ricevuto tutto il ciclo vaccinale dalla donna lungo tutti gli anni in cui ha lavorato». La task force ora dovrà analizzare caso per caso, avviare una massiccia campagna d’informazione per richiamare al telefono gran parte dei genitori i cui figli rischiano di non essere stati vaccinati.
Sono coinvolti 11 Comuni: Codroipo, Mortegliano, Lestizza, Sedegliano, Bertiolo, Camino al Tagliamento, Mereto di Tomba, Talmassons, Varmo, Castions di Strada, Basiliano. Del caso è stata informata in queste ultime ore anche l’assessore alla Salute, Maria Sandra Telesca. Non è escluso che la Regione e l’azienda sanitaria avviino un maxi piano di assunzioni straordinarie.
Oltre alle profilassi ordinarie già programmate fino a metà giugno, l’Aas 3 dovrà ora prendere in esame anche i presunti non vaccinati. Sarà un’operazione a scaglioni. A cominciare dai bimbi i cui prelievi del sangue hanno dato esito negativo.
«Pronti ad adire alle vie legali»
Nel corso dell’ultimo incontro di giovedì la task force ha cominciato a mettere appunto il piano straordinario di vaccinazioni che dovrebbe essere messo in atto se dovesse risultare confermata la incompleta vaccinazione da parte dell’assistente sanitaria. È stata pertanto impostata una simulazione completa degli eventi, adeguata a far fronte allo scenario ipoteticamente peggiore che sta prendendo corpo in queste ultime ore.
Si è anche deciso che, nel caso la copertura vaccinale non risultasse ottimale fra i vaccinati, si avvierà una azione legale. E a questo punto non è escluso, come accaduto a Treviso, che qualche genitore avvii una class action.
©RIPRODUZIONE RISERVATA