In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Finte vaccinazioni, iniezione da rifare per 7 mila bambini

Il direttore dell’Azienda sanitaria Benetollo: atto criminale: «Niente epidemia solo perchè esiste l’immunità di “gregge”»

3 minuti di lettura
UDINE. Settemila bambini da richiamare, ventimila dosi da somministrare in sei mesi. Un danno economico quantificabile in alcune centinaia di migliaia di euro. Secondo i numeri in possesso della task force – i dati ufficiali verranno resi noti il 3 maggio – Emanuela Petrillo, l’assistente sanitaria al centro della vicenda per le finte vaccinazioni, non aveva effettuato correttamente in Friuli un terzo delle profilassi nei piccoli sotto l’anno d’età e metà negli adolescenti. «Un comportamento criminale», lo definisce il direttore generale dell’azienda sanitaria 3, Pierpaolo Benetollo. «Se non si è verificata un’epidemia – aggiunge il direttore del dipartimento di prevenzione dell’Aas 3, Paolo Pischiutti – lo dobbiamo unicamente all’immunità di gregge, cioè all’alto livello di vaccinazione che abbiamo nel resto della popolazione».
Vaccinazioni “per finta”
Il gruppo di medici, che ieri pomeriggio ha convocato d’urgenza una conferenza stampa al Dipartimento di prevenzione di via Chiusaforte, è sicuro: l’unica responsabile è Emanuela Petrillo. «I primi risultati, per quanto parziali – dice Benetollo –, fanno pensare che una parte dei bambini controllati in questi giorni, che sono quelli che avevano effettuato l’intero ciclo con l’assistente sanitaria al centro della vicenda, non abbia ricevuto una vaccinazione completa. Quindi riteniamo che la stessa operatrice nel complesso abbia, almeno per un parte, agito in maniera scorretta, mentre tutte le profilassi eseguite da altri vaccinatori del Distretto di Codroipo non hanno problemi. Quindi, nel complesso, la maggior parte delle iniezioni è stata efficace, ma molti bambini potrebbero aver ricevuto una o più dosi “per finta”. Questo fa sì che attualmente siano protetti, ma non possiamo avere certezza che la loro protezione duri per tutta la vita o per il tempo che è previsto». Risultato: la task force ha deciso di seguire il principio di massima precauzione e di ripetere tutte le settemila vaccinazioni eseguite a Codroipo dal 16 novembre 2009 al 18 dicembre 2015 periodo nel quale Emanuela Petrillo aveva esercitato la professione nel Distretto del Medio Friuli.
Il piano straordinario
Dovranno essere somministrate nuovamente circa 20 mila dosi. Fin da domani mattina quindi inizierà al Distretto la campagna straordinaria di vaccinazione nella popolazione in tenera età del Medio Friuli «al fine – precisa Benetollo – di dare certezza di completa copertura a tutti i nostri bambini». Il programma durerà sei mesi. Si inizierà con chi non avrebbe dovuto ricevere il ciclo completo. «Contiamo che già entro il mese di maggio tutti i bambini che ne potrebbero aver bisogno – spiega il direttore generale dell’Aas 3 –, avranno ricevuto almeno una nuova dose di vaccino». Il richiamo varrà anche per i 700 adulti visitati negli anni addietro da Emanuela Petrillo.
Il piano di assunzioni
Il danno economico è di alcune centinaia di migliaia di euro, perchè oltre alle dosi, la Regione dovrà fare un piano di assunzioni straordinario del personale. «I nuovi andranno a ricoprire ruoli in altri servizi. Per il piano di vaccinazioni – precisa Benetollo - metteremo a disposizione degli esperti. Dicendo questo voglio rassicurare mamme e papà».
«È stato un tradimento»
«Non riusciamo a comprendere perchè l’assistente abbia potuto fare questo. Di sicuro è stato un atto di tradimento, un comportamento criminale che poteva mettere a rischio la salute di una comunità. Non si possono prendere in giro le persone in questo modo», spiega Benetollo. L’Azienda sanitaria è ancora sotto choc. «Abbiamo parlato – prosegue – con i medici e con le altre assistenti sanitarie che hanno lavorato con lei in questi anni, fin dal momento della sua assunzione a novembre 2009, e tutti ci dicono che era una giovane seria, attiva nelle riunioni tecniche e con conoscenze del tutto adeguate. Chi le è stato vicino è ancora incredulo e non riesce a capire perchè sia successo. Abbiamo sentito anche mamme medico e mamme infermiere che hanno vaccinato con lei i propri bambini negli scorsi anni e non si erano insospettite. Solo dopo il trasferimento a Treviso sono emersi i primi sospetti. Non so come abbia potuto agire in maniera scorretta in Friuli. Immagino che preparasse il vaccino ma, pur facendo la puntura, non iniettasse la dose. Quando abbiamo saputo venerdì pomeriggio che i primi campioni avevano dato esito negativo, ci siamo rivolti immediatamente alla magistratura, che farà di certo tutte le indagini necessarie».
«Non c’è allarme»
L’Azienda sanitaria continua a tranquillizzare i genitori che in questi giorni hanno tempestato di telefonate i centralini. «Non c’è urgenza – questo è l’appello di Benetollo –, non ci sono pericoli immediati». Il personale dell’Aas 3 inizierà a fare le telefonate fin dalla giornata di domani. Dati i numeri in questione, ci vorranno alcuni giorni per raggiungere tutti. «Contiamo di riuscire a contattare tutti – conclude Benetollo – già entro metà maggio».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori