In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Salasso in busta paga per 3 mila operai del Gruppo Electrolux

Azienda e sindacati rinnovano i contratti di solidarietà per Solaro. Vertice a giugno per Porcia e per gli incentivi all’esodo volontario

2 minuti di lettura

PORDENONE. I primi a verificare l’impatto sono i dipendenti dell’Electrolux di Susegana, poi toccherà a quelli di Solaro e infine quelli di Porcia. La cadenza rispetta l’avvio dei rinnovati contratti di solidarietà nella nuova formulazione prevista dal Jobs act, ovvero nell’ordine Susegana, già partiti a maggio, Solaro (richiesta firmata ieri, avvio dal primo giugno) e infine Porcia (dal primo agosto), per un totale di circa 3 mila addetti.

«Il Jobs act, tra i vari svantaggi - commenta Gianluca Ficco, coordinatore nazionale Uilm per il Gruppo Electrolux - comporta una significativa diminuzione del salario, passando dalla vecchia alla nuova indennità che oggi è sostanzialmente parificata alla cassa integrazione, e quindi più bassa di quella applicata con i vecchi contratti di solidarietà. Non va dimenticato - prosegue Ficco - che gli ammortizzatori sociali sono diventati più onerosi per le aziende, più poveri per i lavoratori, e hanno una durata limitata nel tempo: al massimo tre anni».

«Per queste ragioni - spiega Maurizio Marcon, segretario provinciale e regionale della Fiom - abbiamo avanzato all’azienda una richiesta di integrazione salariale, almeno per una prima fase. Ma Electrolux ha risposto no».

Marcon coglie l’occasione per rimarcare «quali sono gli effetti reali delle politiche del governo Renzi e del Jobs act: una perdita secca di salario in busta paga e una perdita nel salario differito, dalla tredicesima mensilità alle ferie e ai permessi che non vengono maturati nei periodi di ricorso agli ammortizzatori. Come dire - è l’amara considerazione di Marcon - che sono sempre i meno abbienti a pagare il conto della crisi».

Di questo, oltre che a una panoramica sull’andamento dei vari stabilimenti e un focus su quello di Solaro, si è discusso ieri a Mestre nel corso della riunione di coordinamento del Gruppo Electrolux. Ne è emerso un quadro sostanzialmente sovrapponibile a quello illustrato al Mise, il Ministero dello Sviluppo economico, in occasione dell’incontro di verifica periodica sull’accordo di Gruppo.

Una sostanziale conferma di trend positivo per Porcia, lo stabilimento pordenonese specializzato nella produzione di lavatrici, per Susegana, la fabbrica che produce frigoriferi, e per Forlì che - è stato formalizzato - è ormai fuori dall’accordo di Gruppo perché non ha né esuberi né un andamento negativo. Anzi è lo stabilimento italiano della multinazionale svedese dalle performance migliori.

Discorso diverso per Solaro, la fabbrica che produce lavastoviglie, i cui volumi stimati nell’anno sono al di sotto delle attese. Nell’accordo si era stabilito il target a 850 mila apparecchiature, alla verifica al ministero erano 540 mila, ieri è stato confermato che il bilancio definitivo sarà addirittura inferiore. La stima trova conferma nell’andamento di produzione, mediamente 18 ore settimanali contro le 40 contrattuali, a cui si sommano anche giornate intere di stop.

Solaro finisce dunque sotto la lente della sostenibilità, anche se per ora non si parla di provvedimenti drastici né di aumento degli esuberi. Si parlerà invece il 22 giugno di rinnovo dei contratti di solidarietà per Porcia e di incentivi all’esodo, su richiesta dei sindacati che hanno posto la questione, ai quali Electrolux ha risposto con una disponibilità a discutere di un nuovo piano sociale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori