In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Protezione civile, ci sono 50 volontari

A Tavagnacco sabato simulazione di terremoto a scuola. In estate pronti i piani emergenza

1 minuto di lettura
TAVAGNACCO. Una realtà che non ama apparire, ma che non può non essere raccontata: la previsione, la prevenzione, il ripristino del territorio e il soccorso alla popolazione in caso di emergenza passano per le mani dei volontari della Protezione civile. La squadra del Comune di Tavagnacco, che ha appena ridefinito i ruoli di vertice e toccato quota 50 volontari, non perde occasione per informare e preparare i cittadini, grandi e piccoli. Sabato mattina gli alunni della scuola primaria di Adegliacco, accompagnati dai docenti, dal personale Ata e dagli amministrativi, saranno protagonisti di un’esercitazione. Sarà simulata una scossa sismica e le oltre 200 persone coinvolte saranno “soccorse” e seguite, nello svolgimento dell’attività, da circa 40 volontari (tra Pc, Aib di Cividale, pompieri volontari di Moggio, la Croce Rossa e gruppo cinofilo).
Il Centro operativo comunale
La scossa di terremoto è terminata, gli alunni sono fuori dalle classi. Come si devono comportare i genitori? Dove devono recarsi per recuperare, in sicurezza, i propri figli? L’evento di sabato con i bambini si inserisce all’interno di una sequenza di azioni che, sulla base del piano emergenze, dovranno essere svolte in caso di calamità. «Stiamo lavorando per il Coc, stabilendone funzioni e responsabili – spiega il vicesindaco Moreno Lirutti –. Poi, una volta completata la descrizione puntuale di ogni aspetto, tutto sarà portato a conoscenza dei cittadini». Quali sono le aree di ammassamento, dove vengono installate le tende e ricoveri provvisori, a chi bisogna rivolgersi per avere aiuto: sono elementi essenziali del soccorso. La squadra comunale della Pc, frazione per frazione, presenterà il piano comunale delle emergenze ai residenti e darà loro tutte le indicazioni. Gli incontri che avranno inizio alla fine dell’estate si concluderanno entro l’anno.
I nuovi volti
Il Comune ha da poco ridisegnato lo schema dei vertici della squadra. Piero Zoratti è il nuovo coordinatore e caposquadra, Paolo Stazi è il vice coordinato e caposquadra, Federico Marcuglia il capo squadra e Marco Stefanutti il vice-caposquadra. Il gruppo è costituito complessivamente da 50 volontari (12 donne e 38 uomini). Il più giovane è del 1999 il più anziano del 1942. Ma ci sono anche due nuovi volti, femminili, entrati da pochissimo: Giulia e Martina, entrambe classe 1999, hanno scelto di essere parte della Pc grazie ai Campi scuola di orientamento al volontariato organizzati dalla Pc regionale e rivolti al triennio delle scuole superiori regionali.
I commenti dei lettori