Il Centro operativo comunale
La scossa di terremoto è terminata, gli alunni sono fuori dalle classi. Come si devono comportare i genitori? Dove devono recarsi per recuperare, in sicurezza, i propri figli? L’evento di sabato con i bambini si inserisce all’interno di una sequenza di azioni che, sulla base del piano emergenze, dovranno essere svolte in caso di calamità. «Stiamo lavorando per il Coc, stabilendone funzioni e responsabili – spiega il vicesindaco Moreno Lirutti –. Poi, una volta completata la descrizione puntuale di ogni aspetto, tutto sarà portato a conoscenza dei cittadini». Quali sono le aree di ammassamento, dove vengono installate le tende e ricoveri provvisori, a chi bisogna rivolgersi per avere aiuto: sono elementi essenziali del soccorso. La squadra comunale della Pc, frazione per frazione, presenterà il piano comunale delle emergenze ai residenti e darà loro tutte le indicazioni. Gli incontri che avranno inizio alla fine dell’estate si concluderanno entro l’anno.
I nuovi volti
Il Comune ha da poco ridisegnato lo schema dei vertici della squadra. Piero Zoratti è il nuovo coordinatore e caposquadra, Paolo Stazi è il vice coordinato e caposquadra, Federico Marcuglia il capo squadra e Marco Stefanutti il vice-caposquadra. Il gruppo è costituito complessivamente da 50 volontari (12 donne e 38 uomini). Il più giovane è del 1999 il più anziano del 1942. Ma ci sono anche due nuovi volti, femminili, entrati da pochissimo: Giulia e Martina, entrambe classe 1999, hanno scelto di essere parte della Pc grazie ai Campi scuola di orientamento al volontariato organizzati dalla Pc regionale e rivolti al triennio delle scuole superiori regionali.
2
Articoli rimanenti
Accesso illimitato a tutti i contenuti del sito
1€/mese per 3 mesi, poi 2.99€ al mese per 3 mesi
Attiva Ora
Sei già abbonato? Accedi
Sblocca l’accesso illimitato a tutti i contenuti del sito