In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Contro il bullismo ecco i fumetti dei carabinieri

Quarantuno incontri dei militari dell’Arma con gli studenti. Numerose anche le visite delle scolaresche in caserma

1 minuto di lettura
Una piccola vittima del bullismo in una foto d’archivio 

Dalla primarie alle secondarie di secondo grado. I carabinieri friulani organizzano incontri con gli studenti in tutte le scuole, a partire dalla quinta elementare. E per parlare ai ragazzi di bullismo, sicurezza stradale, rischi del web (ma anche di stalking, femminicidio e pedopornografia) cercano il linguaggio giusto che può essere anche quello dei fumetti.

L’Arma, infatti, ha realizzato alcune strisce fumettistiche (che si possono trovare sul sito www.carabinieri.it) che molto spesso sono per i militari un ottimo punto di partenza per avviare un dialogo costruttivo con i ragazzi, per far nascere in loro tutta una serie di domande. Insomma, per trasformare un incontro con un rappresentante delle forze dell’ordine in una lezione speciale e altamente istruttiva.

Per esempio, come si diceva, sul bullismo: un tema sempre più dibattuto, in particolare in questi giorni che seguono all’approvazione (avvenuta il 17 maggio scorso) di una legge sul “cyberbullismo”, cioè una forma di bullismo che avviene online.

Durante quest’anno scolastico – come si legge nella nota diffusa ieri dal comando provinciale di Udine, guidato dal colonnello Marco Zearo – sono stati organizzati, complessivamente, 41 incontro ai quali hanno partecipato circa 3.500 studenti e 180 docenti.

Ci sono state anche tredici scolaresche in visita nelle caserme: ai giovani è stato spiegato come funzionano gli uffici e quali sono i compiti cui sono chiamati quotidianamente i carabinieri. Anche in questo caso gli studenti si sono dimostrati interessati e hanno chiesto informazioni soprattutto sulle tecnologie utilizzate dagli investigatori. Queste gite alla scoperta del “pianeta carabinieri” hanno coinvolto 400 ragazzi e 40 insegnanti.

Gli studenti più grandi delle quarte e quinte del Malignani e del Copernico, hanno avuto la possibilità di accedere alla sede del Comando generale dell’Arma, a Roma, e hanno esplorato la sala operativa, il Raggruppamento investigazioni scientifiche (Ris), il Reggimento a cavallo e il Centro nazionale di selezione e reclutamento.
Nelle scuole sono anche frequenti i controlli finalizzati a contrastare la diffusione delle droghe tra i ragazzi. Quasi sempre i carabinieri, per svolgere questo tipo di servizio, utilizzano anche cani addestrati a ricercare sostanze stupefacenti.


©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori