In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Da onlus per i disabili a impresa in crescita

Majano: il successo della Fondazione Valentino Pontello che ha 37 dipendenti Tutto pronto per l’apertura di una vetrina in via Roma con le ceramiche e i filati

1 minuto di lettura
MAJANO. «Non di certo per fatturato, ma per numero di dipendenti, la “Fondazione Valentino Pontello” è sicuramente una delle maggiori realtà del territorio majanese, seconda solo ad aziende come Snaidero o Farbe».
Ad affermarlo Giorgio Pezzali, vicepresidente del sodalizio che, con il nuovo nome opera dal 2006 a Pers di Majano, ma che, come realtà che lavora a favore delle persone con disabilità psico-fisica del territorio, è radicata sul territorio fin dagli anni Settanta. Attualmente, la Fondazione si occupa di 45 utenti: i servizi offerti vanno dall’accoglienza nel centro residenziale, alla promozione e riabilitazione della persona disabile.
Obiettivo della fondazione è quello di dare soprattutto lavoro e una vita di relazioni alle persone con disabilità. È composto da 37 persone, per lo più donne, il personale che opera all’interno della fondazione con mansioni diverse che vanno da educatori, Oss, operatori mensa, personale amministrativo. «Tra una decina di giorni – spiega ancora Pezzali – apriremo in centro a Majano, nella centralissima via Roma, la vetrina espositiva con tutti i prodotti realizzati dai nostri ragazzi. Nello spazio, oltre ai prodotti realizzati interamente a mano, tutti i riferimenti per poterci contattare ed effettuare gli ordini». Negli anni Ottanta un gruppo di genitori di persone disabili ha dato vita all’associazione Nostro Domani onlus. Oltre ad attività di sensibilizzazione e integrazione sociale delle persone con disabilità del territorio, l’associazione ha creato nel 2001 la Cooperativa di inserimento lavorativo “Ragnatela” e nel 2006 il centro diurno e residenziale di Pers di Majano intitolato a Valentino Pontello, ex emigrante di San Vito di Fagagna che ha effettuato un importante lascito. «I nostri ragazzi – spiegano dalla fondazione di Pers – mediante la Ragnatela possono affrontare dei percorsi lavorativi: una dozzina lavorano ogni giorno all’interno dello stabilimento della Snaidero e realizzano accessori, per gli altri l’impiego è all’interno dei laboratori di Pers: nella struttura infatti vi sono dei laboratori artigianali dove i ragazzi hanno appreso l’arte della ceramica e della tessitura con i telai a mano. Dopo alcuni anni durante i quali abbiamo dovuto farci conoscere – spiega Pezzali – negli ultimi due esercizi siamo riusciti a chiudere il bilancio con il segno più e con un buon utile d’esercizio».
I prodotti artigianali di tessitura e di ceramica realizzati dai ragazzi della Ragnatela vengono commercializzati nel corso delle manifestazioni pubbliche alle quali partecipano con un proprio stand. Ma chi desidera un oggetto artigianale può recarsi direttamente nella sede di Pers.
«Sempre grazie alla pluridecennale sinergia con i Comuni della Comunità collinare – spiega ancora Pezzali – stiamo realizzando gli stemmi in ceramica dei Comuni della Collinare che verranno posti sugli immobili di interesse di ogni paese che ha aderito all’iniziativa». ©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori