In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Sigillo d’oro della città a Gianpietro Benedetti

«Il presidente della Danieli ha avuto un ruolo fondamentale per Udine» Il consiglio approva all’unanimità. Segno di riconoscenza per i tanti restauri

1 minuto di lettura
Sigillo d’oro della città di Udine a Gianpietro Benedetti, presidente della Danieli di Buttrio. Lo ha deciso, all’unanimità, il consiglio comunale nei giorni scorsi, su proposta del vicepresidente dell’assemblea civica Franco Della Rossa. «Un segno di riconoscenza a un imprenditore lungimirante, un appassionate d’arte innamorato della propria terra.
A Benedetti e alla Danieli il consiglio comunale riconosce un ruolo fondamentale per i restauri realizzati in questi anni: a cominciare da quello dell’Angelo della chiesa di Santa Maria Assunta, per poi continuare con quello dei mori (un lavoro che i cittadini hanno potuto seguire da vicino: il tempietto era stato temporaneamente trasformato in un laboratorio aperto al pubblico), della statua della Giustizia e, ora, della fontana.
Dopo il restyling di Ercole e Caco nei mesi scorsi (72 mila euro), in questi giorni è, appunto, la volta della colonna con il leone marciano e della fontana di Giovanni Carrara. Il cantiere che era stato aperto – i lavori erano stati consegnati lo scorso 23 marzo e si concluderanno a metà giugno – per il restauro delle statue, ora interesserà, anche, il Monumento alla Pace di piazza Libertà. L’intervento, affidato all’impresa Laar di Udine per 43 mila euro, è finanziato, come i precedenti, dalla Danieli di Buttrio che, approfittando dell’Art Bonus (la nostra regione – come hanno sottolineato nei giorni scorsi gli archeologi dell’Università di Udine, è fanalino di coda in Italia nell’utilizzo di quel bonus), l’agevolazione fiscale prevista dal governo e riconosciuta a tutti coloro che effettuano un’erogazione a sostegno della cultura, già in altre occasioni aveva dimostrato la propria generosità a favore della città, supportando il restauro dall’angelo del castello, dei mori della Loggia di San Giovanni, la torre dell’orologio, la copertura del tempietto ai caduti, il porticato Lipomanno e la statua della Giustizia. La colonna, che da qualche giorno è nascosta dietro alle impalcature, fu eretta il 15 novembre 1539 e il sovrastante leone di San Marco fu distrutto nel 1797 sotto il dominio francese. Riscolpito da Domenico Mondini, su disegno di Giuseppe Masutti, il 7 agosto 1883 fu collocato sul fusto in pietra grigia di Timau.
Il sigillo sarà consegnato a Gianpietro Benedetti in una delle prossime sedute.
©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori