Fvg Pride: più di 5.000 partecipanti al corteo per i diritti lungo le strade di Udine
Il percorso compreso tra via Carducci e piazza Libertà. Concerto finale sul piazzale del castello. Tantissimi gli studenti arrivati dal Veneto e dalle altre regioni limitrofe. Serracchiani: «I diritti non dovrebbero avere colore politico»

UDINE. Il giorno del Fvg pride è arrivato e più di 5.000 persone hanno formato l'onda arcobaleno che ha attraversato le vie della città. Tantissime le associazioni che hanno risposto alla chiamata del Pride, pullman arrivati da tutto il Triveneto per partecipare alla manifestazione organizzata dal Lgbtqia (sigla utilizzata come termine collettivo per riferirsi a persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender).
MIGLIAIA DI VOLTI PRIDE A UDINE
Cliccando con il cursore e zoomando verso la foto si potranno vedere alcune immagini scattate durante il Pride. Tanti i ragazzi e le coppie che hanno partecipato al corteo, molte le famiglie e i curiosi
«È un momento importante per Udine ma anche per tutta la regione, perché è il suggello alle tante iniziative sui diritti che nella storia di questa città e del Friuli Venezia Giulia sono stati portati avanti per il rispetto dei diritti fondamentali della persona». A dirlo è il presidente della Regione, Debora Serracchiani, che al momento della partenza del corteo era in testa insieme al sindaco Furio Honsell e dell'assessore regionale Loredana Panariti.
[[(Video) FvgPride, i volti di migliaia di partecipanti al corteo arcobaleno]]
«Se pensiamo alle battaglie di Loris Fortuna per il divorzio o al caso Eluana Englaro - ha proseguito Serracchiani - questa è veramente una città che ha fatto la storia, e credo che essere qui oggi sia anche il riconoscimento al lavoro che è stato portato avanti da chi ci ha preceduto e il testimone che vogliamo dare a chi viene dopo di noi».
LEGGI ANCHE: FVG PRIDE, LE STORIE DI MIGLIAIA DI "ORGOGLIOSI"- IL NOSTRO SPECIALE MULTIMEDIALE
Riguardo alle posizioni contrarie di esponenti ecclesiali e di alcune istituzioni locali, Serracchiani ha dichiarato che «i diritti non dovrebbero avere colore politico» e di non concordare con alcune prese di posizione, «che peraltro sono legittime, perché qui ognuno può pensare ed esprimersi come meglio crede. Colgo piuttosto l'occasione per richiamare la nostra attenzione verso Paesi o gruppi di pensiero che manifestano e praticano intolleranza attiva verso la comunità Lgbtq. Per la mia storia personale e politica ritengo che questo sia il luogo dove è giusto stare», ha concluso.
IL RITROVO PRIMA DELLA PARTENZA DEL CORTEO
Il percorso rimane dunque invariato: cambierà il luogo dei discorsi istituzionali che si terranno nel terrapieno di piazza della Libertà, luogo simbolo della Resistenza udinese, mentre il concerto finale si svolgerà regolarmente nel piazzale del Castello.
[[(MediaPublishingQueue2014v1) Udine, in migliaia per il Fvg pride]]
Fin dalle prime ore del pomeriggio ragazzi e adulti si sono radunati in via Leopardi. Alcuni sono arrivati da Trento altri da Vicenza o da Venezia. Qualche minuto di ritardo per l'inizio del Pride dovuto a un incendio su un treno che da Trieste era diretto a Udine.
LA PARTENZA DEL SERPENTONE COLORATO
Il corteo è partito intorno alle 16 da via Carducci, giungendo fino all’incrocio con via Gorghi, per poi proseguire su via Piave. Svoltando a destra su piazza Patriarcato, poi, i partecipanti sono entrati nel centro storico di Udine attraverso porta Manin, proseguendo lungo via Canciani fino all’arrivo in piazza San Giacomo.
Lasciata sulla destra piazza delle Erbe, il corteo ha continuato il suo cammino lungo tutta via Paolo Sarpi, svoltando infine su via Mercatovecchio. Percorsa tutta l’arteria principale del cuore di Udine il corteo è giunto in piazza Libertà.
Sicurezza. La Polizia locale ha disposto il sigillo dei cestini delle immondizie e lo spostamento delle campane di vetro lungo il percorso, come da prassi già adottata ad esempio in occasione della visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella dello scorso anno.
L'ARRIVO DEL CORTEO IN PIAZZA LIBERTA'
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori