In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Fvg Pride: più di 5.000 partecipanti al corteo per i diritti lungo le strade di Udine

Il percorso compreso tra via Carducci e piazza Libertà. Concerto finale sul piazzale del castello. Tantissimi gli studenti arrivati dal Veneto e dalle altre regioni limitrofe. Serracchiani: «I diritti non dovrebbero avere colore politico»

2 minuti di lettura

UDINE. Il giorno del Fvg pride è arrivato e più di 5.000 persone hanno formato l'onda arcobaleno che ha attraversato le vie della città. Tantissime le associazioni che hanno risposto alla chiamata del Pride, pullman arrivati da tutto il Triveneto per partecipare alla manifestazione organizzata dal Lgbtqia (sigla utilizzata come termine collettivo per riferirsi a persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender).

MIGLIAIA DI VOLTI PRIDE A UDINE



Photo mosaic by: web @ Mosaically

Cliccando con il cursore e zoomando verso la foto si potranno vedere alcune immagini scattate durante il Pride. Tanti i ragazzi e le coppie che hanno partecipato al corteo, molte le famiglie e i curiosi

«È un momento importante per Udine ma anche per tutta la regione, perché è il suggello alle tante iniziative sui diritti che nella storia di questa città e del Friuli Venezia Giulia sono stati portati avanti per il rispetto dei diritti fondamentali della persona». A dirlo è il presidente della Regione, Debora Serracchiani, che al momento della partenza del corteo era in testa insieme al sindaco Furio Honsell e dell'assessore regionale Loredana Panariti.

[[(Video) FvgPride, i volti di migliaia di partecipanti al corteo arcobaleno]]

«Se pensiamo alle battaglie di Loris Fortuna per il divorzio o al caso Eluana Englaro - ha proseguito Serracchiani - questa è veramente una città che ha fatto la storia, e credo che essere qui oggi sia anche il riconoscimento al lavoro che è stato portato avanti da chi ci ha preceduto e il testimone che vogliamo dare a chi viene dopo di noi».

LEGGI ANCHE: FVG PRIDE, LE STORIE DI MIGLIAIA DI "ORGOGLIOSI"- IL NOSTRO SPECIALE MULTIMEDIALE

Riguardo alle posizioni contrarie di esponenti ecclesiali e di alcune istituzioni locali, Serracchiani ha dichiarato che «i diritti non dovrebbero avere colore politico» e di non concordare con alcune prese di posizione, «che peraltro sono legittime, perché qui ognuno può pensare ed esprimersi come meglio crede. Colgo piuttosto l'occasione per richiamare la nostra attenzione verso Paesi o gruppi di pensiero che manifestano e praticano intolleranza attiva verso la comunità Lgbtq. Per la mia storia personale e politica ritengo che questo sia il luogo dove è giusto stare», ha concluso.

IL RITROVO PRIMA DELLA PARTENZA DEL CORTEO



Il percorso rimane dunque invariato: cambierà il luogo dei discorsi istituzionali che si terranno nel terrapieno di piazza della Libertà, luogo simbolo della Resistenza udinese, mentre il concerto finale si svolgerà regolarmente nel piazzale del Castello.

[[(MediaPublishingQueue2014v1) Udine, in migliaia per il Fvg pride]]

Fin dalle prime ore del pomeriggio ragazzi e adulti si sono radunati in via Leopardi. Alcuni sono arrivati da Trento altri da Vicenza o da Venezia. Qualche minuto di ritardo per l'inizio del Pride dovuto a un incendio su un treno che da Trieste era diretto a Udine.

LA PARTENZA DEL SERPENTONE COLORATO



Il corteo è partito intorno alle 16 da via Carducci, giungendo fino all’incrocio con via Gorghi, per poi proseguire su via Piave. Svoltando a destra su piazza Patriarcato, poi, i partecipanti sono entrati nel centro storico di Udine attraverso porta Manin, proseguendo lungo via Canciani fino all’arrivo in piazza San Giacomo.

Lasciata sulla destra piazza delle Erbe, il corteo ha continuato il suo cammino lungo tutta via Paolo Sarpi, svoltando infine su via Mercatovecchio. Percorsa tutta l’arteria principale del cuore di Udine il corteo è giunto in piazza Libertà.

Sicurezza. La Polizia locale ha disposto il sigillo dei cestini delle immondizie e lo spostamento delle campane di vetro lungo il percorso, come da prassi già adottata ad esempio in occasione della visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella dello scorso anno.

L'ARRIVO DEL CORTEO IN PIAZZA LIBERTA'

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori