In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Due gatti avvelenati con l’antigelo

Tavagnacco: è accaduto nella frazione di Branco. A Feletto dal 2014 sono morti più di dieci felini

1 minuto di lettura
TAVAGNACCO . Uno tigrato e docile. L’altro tutto nero e particolarmente diffidente. Era da un po’ di tempo che passavano per via Tasso, a Branco. Quel piattino di crocchette sistemato vicino alla strada era la loro salvezza. Poi, in pochi giorni, tutto è cambiato: qualcuno ha deciso che quei due gatti davano fastidio. E li ha avvelenati. »Hanno messo l’antigelo – racconta la donna, residente proprio a Branco, che sfamava i felini con crocchette e bocconcini – Abbiamo provato a salvare il micio tigrato, ma non c’è stato nulla da fare. Quello nero invece non si è più visto da queste parti: non credo sia ancora vivo…». Il liquido antigelo è il veleno perfetto: inodore, insapore e soprattutto letale. Non provoca la morte immediata, ma crea una serie di problemi che lasciano senza scampo. Prima il vomito, poi dolori addominali, fino all’insufficienza renale.

«È esattamente quello che è successo – aggiunge la signora che si occupa da anni di una colonia felina nella frazione del Comune di Tavagnacco – Dopo la “cena avvelenata” il gatto tigrato è sparito alcuni giorni. Poi una signora che abita qui vicino lo ha ritrovato: era davvero in pessime condizioni così io e un’altra volontaria lo abbiamo portato da un veterinario».

La diagnosi? Per il medico si trattava di una stomatite. «Il micio però non si riprendeva, continuava a stare male – continua – Il giorno dopo siamo andate in un’altra clinica a Feletto Umberto dove gli hanno fatto gli esami del sangue: non c’erano più dubbi, aveva ingerito liquido antigelo».

Il veterinario non ha potuto far altro che praticare l’eutanasia. «Aveva solo un anno quel gattino – dice ancora la donna, incapace di concepire tanta crudeltà – e non era randagio». In realtà nel comune non è la prima volta che si verificano episodi di questo genere. Nella frazione di Feletto Umberto, dal 2014, sono morti avvelenati più di dieci gatti. Senza contare quelli che sono spariti nel nulla. E pochi mesi fa, in via G. Cesare, oltre venti cittadini sono scesi in piazza per una manifestazione di protesta. Cercavano il “killer”. «La prassi del far del male ai gatti è ormai consolidata e noi non ne possiamo più» dicevano in coro. Il responsabile non è stato individuato, ma da allora la situazione sembra essersi placata. A Branco, invece, l’odio nei confronti degli animali si è mostrato con tutta la sua forza.

I commenti dei lettori