In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Collio Brda nell’Unesco Contributo dalla Regione

Approvato lo stanziamento di 10 mila euro per completare lo studio preliminare Il consigliere Moretti: «Un ulteriore e importante passaggio verso la candidatura»

1 minuto di lettura
CORMÒNS. La Regione Friuili Venezia Giulia crede nella candidatura Unesco del Collio/Brda e la sostiene concretamente. Un contributo di 10 mila euro è stato appena erogato a favore del Comune di Cormòns per il «completamento, da parte del Comitato tecnico scientifico pluridisciplinare, dello studio preliminare rivolto a inserire il Collio/Brda nella “tentative list” nazionale».

Lo rende noto il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Diego Moretti, che ufficializza così come da Trieste si faccia sul serio per supportare il lavoro del territorio del Collio a favore del raggiungimento dell’obiettivo candidatura del Collio italiano e sloveno come patrimonio mondiale Unesco.

«Con l’approvazione da parte del Consiglio regionale del disegno di legge n. 220 – spiega Moretti – è stata approvata una norma, all’articolo 39, che prevede uno stanziamento di 10 mila euro al Comune di Cormòns per il completamento dello studio preliminare rivolto a inserire il Collio/Brda nella “tentative list” nazionale». La lista propositiva costituisce l’elenco dei siti che, in attuazione della Convenzione, ogni Stato membro è tenuto a presentare al Centro del patrimonio mondiale per segnalare i beni che intende iscrivere nell’arco dei successivi 5-10 anni.

«Si tratta di un altro significativo e importante passaggio verso la candidatura Unesco del Collio/Brda – continua Moretti – che conferma ancora una volta l’impegno della Regione e dell’assessore all’Agricoltura, Cristiano Shaurli, che ringrazio per l’attenzione e l’impegno, nei confronti di un territorio che l’amministrazione Serracchiani ritiene strategico per tutta l’economia regionale».

Si continua dunque con impegno sulla strada intrapresa della valorizzazione del Collio/Brda come territorio unico in ambito Unesco: così come la precedente amministrazione comunale, anche quella nuova targata Roberto Felcaro proseguirà il lavoro in collaborazione con il collega primo cittadino di Dolegna del Collio, Diego Bernardis - primo promotore dell’idea-candidatura - e gli altri sindaci del territorio, con l’obiettivo di garantire a quest’area un riconoscimento così prestigioso e valente in ambito turistico.

Nelle settimane scorse il progetto era stato presentato anche nella sede regionale di Bruxelles, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Franco Iacop, e di una delegazione del territorio composta tra gli altri dall’ex sindaco di Cormòns, Luciano Patat, dall’ex assessore al Turismo, Elena Gasparin, e, appunto, dal sindaco di Dolegna del Collio, Bernardis. Un territorio, quello del Collio, che solo artificiali confini politici hanno diviso e che si ritrova ora unito per valorizzare la propria storia, il proprio paesaggio e in definitiva le proprie prospettive future. Una sfida vinta in termini di unicità per un territorio, in chiave turistica ed economica, certo, ma anche e soprattutto culturali.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori