In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nel bel mezzo della campagna spuntano tre labirinti disegnati nel mais

Si ripete anche quest’anno l’iniziativa della Fattoria didattica di Bagnaria Arsa. Le piante sono alte circa due metri e mezzo, perdersi è facile

1 minuto di lettura

BAGNARIA ARSA. Le piante del mais, quest’anno, sono davvero alte: circa 2 metri e mezzo.

Perdersi tra loro, nei sentieri tracciati a formare un vero labirinto di strade e percorsi è splendidamente facile.

L’altezza dei fusti e il colore verde scuro creano un bel senso di spaesamento, in mezzo alla natura e alla campagna.



Se poi l’avventura nel labirinto viene vissuta di notte, diventa una vera e propria emozione.

Tutto questo è possibile a Bagnaria Arsa, alla Fattoria didattica La Selce, all’interno dell’Azienda agricola di Claudio Tosoratti e Pia Candussio.

L’idea di destinare un’area delle proprie coltivazioni per ospitare un labirinto da far visitare a chiunque voglia godersi un’immersione nella campagna e nel mondo dell’agricoltura, spinge dal 2014 i titolari dell’azienda assieme ai figli Fabio e Marta, ai loro compagni, amici, parenti, a preparare ogni anno una nuova emozione, con nuove idee e nuovi percorsi.



Dopo le edizioni dedicate alla città di Palmanova e al Friuli Venezia Giulia, quest’anno la fattoria didattica ha messo al centro del proprio labirinto temporaneo (la sua durata è determinata dal tempo della raccolta) proprio il lavoro stesso del contadino, l’agricoltura nella Bassa Friulana con i suoi prodotti e i suoi paesaggi.

Quindi, per l’edizione 2017, in un’area di tre ettari circa, sono stati tracciati tre diversi labirinti che, visti dall’alto (complice Arturo Versolatto con il suo drone), raffigurano una zucca, due alberi e un pavone, per un totale di circa un chilometro e mezzo di percorsi nel mais (se non ci si perde, ovviamente, perché in tal caso il contapassi potrebbe segnare distanze ben maggiori).

I labirinti hanno difficoltà crescente e possono essere affrontati anche singolarmente.



Come consuetudine dei suoi ideatori, il percorso sarà arricchito da punti in cui è possibile trovare informazioni sui prodotti tipici dell’agricoltura della Bassa Friulana e sulle coltivazioni, ricette per cucinare al meglio le verdure, notizie sul paesaggio naturale e sugli animali presenti nelle fattorie, racconti delle tradizioni di queste terre, ecc.

A rendere più entusiasmante il gioco anche un cruci-blave con definizioni a tema.

Il labirinto è aperto tutti i giorni. Dal lunedì al giovedì si accolgono soltanto gruppi, dalle 9 alle 11 e dalle 17.30 alle 22.30.

Da venerdì a domenica, invece, il labirinto è aperto, negli stessi orari, a tutti, ma è gradita la prenotazione al 333.1180020 o allo 0432.835543.

Per affrontare i percorsi è meglio essere dotati di vestiario e scarpe adatte a quest’avventura e, in caso di visita in notturna, anche di torce.
 

I commenti dei lettori