In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Maltempo, distrutte decine di raccolti: l’agricoltura è al tappeto

Colpite oltre 300 aziende con perdite fino all’80% nelle piantagioni di mais. Batosta per la viticoltura alla vigilia della vendemmia. Allevatori senza corrente

2 minuti di lettura

[[(Video) Maltempo spazza via il tetto di un'azienda agricola, il titolare: "La tettoia ha cominciato a volare, ho avuto paura"]]

UDINE. Tetti di capannoni divelti, vigneti abbattuti dalla forza del vento, interi pioppeti caduti a terra e piantagioni di mais devastate. Anche i settori dell’agricoltura e dell’allevamento devono fare i conti con ingenti danni a causa della tempesta che giovedì pomeriggio si è abbattuta sul Friuli.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Maltempo in Friuli, un conto da cento milioni]]

Copagri e Fedagri, le due associazioni di categoria, chiedono che la Regione si attivi per chiedere lo stato di calamità naturale al ministero delle Politiche Agricole. «Abbiamo circa 300 aziende agricole in ginocchio in tutto il Friuli, da Tolmezzo a Rivignano Teor fino a San Daniele, Buja, Codroipo, Porpetto e Varmo» dice il presidente di Copagri, Valentino Targato. «Le più colpite – dichiara il numero uno del consorzio – sono le piantagioni di mais con perdite di raccolto che in alcuni casi vengono stimate già pari all’80%.

Queste ultime, assieme alla soia, sono state già prima vittime della siccità e poi hanno avuto il colpo di grazia con il terrificante evento atmosferico di giovedì. Si segnalano inoltre danni ai vigneti, con interi filari a terra, e anche ai produttori di latte. Molti allevatori in assenza della corrente elettrica hanno dovuto buttare via il prodotto di un’intera giornata di lavoro. Infine i pioppeti. Soprattutto nella zona di Pocenia e Porpetto si segnalano ettari su ettari caduti a terra». «Speriamo – conclude Targato – che la Regione si attivi in tempi celeri. Il Veneto sta pensando di chiedere lo stato di calamità; anche diversi nostri sindaci con i quali siamo in contatto continuo stanno inoltrando la stessa richiesta».

Il maltempo ha spazzato interi raccolti. In località Pieve di Rosa a Camino al Tagliamento in un terreno sono state abbattuti 15 ettari di vigneto. «Nella sola zona del Sanvitese – informa Giorgio Giacomello, presidente di Fedagri Fvg – sono stati sradicati circa 8 mila pali di vigne (come si vede nelle foto di Gianni Pignat scattate a Castions di Zoppola). Un disastro senza precedenti. Le aree più coinvolte sono state lo spilimberghese e la Bassa friulana».

«Dobbiamo ormai abituarci a questi eventi atmosferici. Stipulare polizze assicurative è diventata una prassi. Peccato che l’Agea, ci metta del suo per vanificare questi aiuti», conclude Giacomello con tono polemico. Preoccupazione arriva anche dal presidente di Coldiretti Fvg, Dario Ermacora. Il Friuli orientale è uscito quasi indenne dalla tromba d’aria, ma deve ancora leccarsi le ferite dopo la grandinata di domenica. C’è chi ha lamentato nei giorni scorsi perdite pari al 50%. «Questa condizione di afa e caldo tropicale non ci lascia tranquilli. Temiamo un ritorno delle precipitazioni – commenta Ermacora –. Purtroppo ci troviamo in una condizione di totale impotenza». Dagli agricoltori, infine, agli allevatori. Danni a stalle si segnalano a Moruzzo, Mereto di Tomba, Mortegliano e Lestizza. «C’è chi – dice Andrea Lugo, direttore dell’associazione allevatori Fvg – ha dovuto impiegare gruppi elettrogeni per consentire la mungitura delle mucche. Chi, invece, si è ritrovato con i tetti dei capannoni divelti».

(ha collaborato Francesca Artico)
 

I commenti dei lettori