In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Ripartono gli scavi archeologici a Cividale

Cantiere in piazza San Giovanni per accertare l’esistenza dello xenodochio di fondazione longobarda

1 minuto di lettura
CIVIDALE. Dopo oltre un mese di blocco delle attività archeologiche – e conseguentemente del cantiere per la riqualificazione di piazza San Giovanni –, ripartono oggi gli scavi per accertare l’esistenza dell’antico xenodochio di fondazione longobarda, struttura d’accoglienza citata dalle fonti (e testimoniata pure dall’appellativo della chiesa che si affaccia sul contesto, San Giovanni in Xenodochio, appunto), ma finora priva di riscontri concreti.

Il prolungato fermo lavori, che aveva provocato i malumori di qualche attività imprenditoriale operativa in loco, è stato conseguente all’attesa dell’arrivo, da Roma, delle risorse erogate dal Mibact per l’ampliamento della zona di indagine rispetto alle previsioni iniziali.

La richiesta di un finanziamento straordinario, avanzata dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, è dipesa dall’abbondanza e soprattutto dal rilievo dei ritrovamenti effettuati nel sito e, prima, nell’attigua piazzetta Garibaldi, che ha restituito preziose testimonianze dell’assetto urbanistico della Cividale del passato.

Dalla capitale sono giunti oltre 21 mila euro, somma alla quale va sommato l’importo già stanziato dalla Soprintendenza per la prima tranche delle operazioni.

Si riparte stamattina dunque, meteo permettendo: non ci si può ancora sbilanciare sulla durata dell’intervento, ma gli esperti – come anticipato a suo tempo dalla direttrice scientifica dello scavo, la funzionaria archeologa Angela Borzacconi – si impegneranno a procedere nella ricognizione il più rapidamente possibile, per consentire al piano di ristrutturazione dello slargo di ripartire quanto prima.

Quello in corso sarà il lotto conclusivo dei sondaggi nel sottosuolo, che già hanno dato evidenza a uno straordinario quadro stratigrafico: sono stati rinvenuti un sepolcreto di età longobarda, datato fra il VI e il VII secolo, ricavato al di sopra di un’area abitativa abbandonata nella quale sono stati individuati focolari, apprestamenti lignei e riadattamenti di strutture murarie preesistenti.

Queste ultime, al momento solo parzialmente scavate, parrebbero riferibili a un edificio dalla pianta estesa e articolata.

L’attenzione all’ambito deriva dalla sua centralità: i cantieri allestiti in piazza San Giovanni erano occasione unica per appurare le trasformazioni subite dal paesaggio urbano nel complesso momento storico del passaggio dall’età tardo-romana a quella longobarda. E le aspettative ora si concentrano, come detto, sul misterioso xenodochio, eretto per decisione ducale nell’VIII secolo.

I commenti dei lettori