In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Adsl lumaca? E’ colpa della rete in rame

Gli allacci vecchi minano il segale. Puksic assicura: «Il peggio è passato»

2 minuti di lettura
UDINE. La Regione ha investito 120 milioni di euro nella realizzazione dell'infrastruttura di telecomunicazione pubblica più grande d'Italia.

Attraverso l'Insiel ha completato il progetto Ermes partito nel 2014: si tratta di 2600 chilometri di rete che arriva in tutti i municipi e in 86 zone industriali.

A mancare all'appello sono i gestori di telecomunicazione che non investono nelle troppe aree bianche del Friuli Venezia Giulia.

In queste zone la connessione internet o non esiste o viaggia a passo di lumaca. «Oggi avere o non avere la rete pubblica fa la differenza», spiega il presidente di Insiel, Simone Puksic.

A suo avviso «per quanto riguarda la velocità di connessione, il peggio è passato».

Stando alle segnalazioni della gente, però, non sembra sia cosi. Perché?

«Gli operatori di telecomunicazione stanno erogando l'Adsl utilizzando l'infrastruttura regionale. La rete pubblica arriva fino alle cabine telefoniche, da dove il privato garantisce il cosiddetto ultimo miglio ovvero il collegamento in rame che porta la connettività nelle abitazioni.

Oggi 40 Comuni stanno ricevendo un servizio internet che consente di navigare da 7 a 20 Mbps per secondo».

È proprio questo il punto: nei comuni serviti da Adsl la velocità massima garantita non viene quasi mai raggiunta.

«Le ragioni sono due, entrambe legate alla rete in rame. Se la rete in rame ha 30/40 anni può essere degradata e quindi compromettere il segnale.

Allo stesso modo va chiarito che i cavi in rame non supportano infinite connessioni: mano a mano che si stipulano più contratti si satura la capacità di trasmissione.

Nei contratti si parla di velocità nominale tra 7 e 20 Mbps. Poi c'è la velocità effettiva che è un'altra cosa.

Come e chi può risolvere questo disservizio?

«L'operatore privato con piani di manutenzione della rete che prevedano la sostituzione dell'infrastruttura obsoleta con nuove tecnologie come la fibra ottica».

E nelle zone bianche dove i privati non hanno interesse a farlo come si risolve?

«Concedendo le risorse della rete pubblica eccedenti il fabbisogno degli enti, agli operatori di telecomunicazioni affinché questi eroghino il servizio agli utenti finali.

Otto i bandi finora pubblicati per complessivi 2.900 km di fibre già concesse sulla rete dorsale e oltre 200 km di rete di accesso nelle zone industriali, dove il servizio sarà attivato non appena completati gli ultimi interventi tecnici dall’operatore concessionario».

Quando si concretizzerà tutto questo?

«Trattandosi di bandi pubblici bisogna seguire un iter che prevede la manifestazione di interesse degli operatori, la presentazione delle offerte, gli studi di fattibilità, la presentazione delle domande di concessione, la pubblicazione del decreto regionale e la stipula del contratto tra gli operatori e l'Insiel. È una procedura complessa».

Ai fondi regionali si sommano i finanziamenti ministeriale?

«In questo caso si tratta di bandi gestiti da Infratel, la società in house del ministero allo Sviluppo economico (Mise) affidati a Open fibra che va a fare gli investimenti nelle aree bianche, grigie e nere del Paese per aumentare la connettività. Il secondo lotto dove è stato inserito il Friuli Venezia Giulia, è in corso».

Una volta assegnato il bando cosa succederà?

«Sarà posata l'infrastruttura che in regione sfrutterà l'esistente sulla quale si innesteranno gli investimenti per completare la rete».

Della rete Fvg wi-fi che ne sarà?

«Il progetto Fvg wi-fi è stato realizzato per sopperire all'assenza dell'Adsl. Abbiamo realizzato 560 HotSpot, tanti i punti con connessione wi-fi, che attraverso la rete pubblica consentono ai privati di scaricare, gratuitamente, fino a 300 mega. Oggi più di 50 mila persone si collegano, soprattutto turisti che intercettano per strada la rete».

Lei ha detto “il peggio è passato”. Siamo sicuri?

«Certamente. Posso dire che negli ultimi 3 anni siamo passati dal 35 al 100 per cento di completamento della rete Ermes, da 25 a 560 HotSpot FVG wi-fi, servizio attivo oggi in 213 Comuni della regione. Senza contare che entro fine anno 300 scuole avranno la fibra ottica».



I commenti dei lettori