In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Banda larga, la mappa dei nostri lettori: più di 150 segnalazioni

Tante le aree bianche dove gli operatori non investono. Dai monti al mare la connessione è lenta e la gente protesta

di Giacomina Pellizzari
2 minuti di lettura

UDINE. Siamo partiti dal monitoraggio del ministero dello Sviluppo economico (Mise) che rivela la quasi assenza della banda larga nelle abitazioni del Friuli Venezia Giulia, abbiamo invitato i nostri lettori a effettuare gli speed test e i risultati sono inequivocabili: a esclusione di Udine e di pochi altri centri, nella nostra regione navigare in rete è un tormento.

La mappa delle segnalazionie

Cliccando sui punti è possibile visualizzare lo speedtest inviato dai lettori

Nella stragrande maggioranza dei Comuni la velocità non supera i 10 megabit. Dai monti al mare, la gente è arrabbiata anche perché sottoscrive contratti per avere determinate velocità che nella realtà non trovano riscontro.

«Ben venga Eolo», ripetono in molti apprezzando le antenne e i collegamenti con i ponti radio offerti dal service provider di Milano.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Banda larga in Fvg, ecco come mandare le segnalazioni]]

Soprattutto in montagna, dove i gestori della telefonia non investono perché il numero dei possibili utenti è troppo basso rispetto ai loro standard, le aziende sono costrette a dotarsi, a spese proprie, di ponti radio per poter comunicare con il mondo.

C’è anche chi, per lavorare, da Forni di Sopra deve trasferirsi in Cadore. Gli studenti non riescono a scaricare le dispense universitarie e alcuni professionisti aprono gli studi a Tolmezzo per ovviare all’assenza della fibra. Insomma se una cosa è certa è proprio la lentezza della rete.

Citiamo un caso per tutti. L’ingegner Fabio Del Fabbro scrive da Forni Avoltri: «Anche i professionisti sono nel dramma per la lentezza della rete» e allega lo speed test. Il risultato è disarmante: nella patria del biathlon i documenti si scaricano a 0,50 Mbps al secondo. Questo significa che i siti non si aprono e vedere un video resta davvero un miraggio.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Adsl lumaca? E’ colpa della rete in rame]]

Pur riconoscendo che le previsioni fatte dal Mise, secondo le quali imprese e cittadini dovranno attendere il 2020 per trasmettere da ogni comune della regione documenti e scaricare film a una velocità di 30 Mpbs per secondo e che, per la stessa data, la posa della fibra ottica, quella che consentirà di raggiungere una velocità di trasmissione pari a 100 Mbps per secondo coprirà solo il 32,2 per cento del territorio, si basano su rilevazioni effettuate nel 2015 e quindi vanno adeguate al rialzo, la mappa realizzata dal Messaggero Veneto con le segnalazioni ricevute dai lettori non si scosta di molto dal monitoraggio ministeriale.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) Rete ultra rapida: Fvg ai minimi termini]]

Il disagio è generalizzato perché la rete internet, in ogni luogo, quando non è inaccessibile richiede una buona dose di pazienza tant’è che le attese possono diventare interminabili.

La Regione ha fatto la sua parte realizzando l’infrastruttura che arriva negli uffici pubblici di ogni Comune. A mancare all’appello sono i gestori della telefonia mobile che prima di investire fanno i conti su quanti utenti possono raggiungere.

E se il numero è inferiore ai loro standard abbandonano il progetto. Si creano così le cosiddette aree bianche prive di connessione veloce. In Friuli Venezia Giulia, regione con 1,2 milioni di abitanti, le aree bianche non sono poche: vanno dai monti al mare.

Questo non significa che la fibra non arriverà mai, ma considerato che i bandi per la concessione delle reti eccedenti il fabbisogno devono seguire l’evidenza pubblica, i tempi non saranno sicuramente brevi.

Nel frattempo il mercato viene aggredito da altri operatori privati, Eolo è uno di questi, che sfruttando la tecnologia dei ponti radio soccorrono le popolazioni costrette a viaggiare in rete a passo rallentato. Nel frattempo c’è chi si inventa educatore digitale e insegna ai concittadini come districarsi nel labirinto delle varie offerte aggiornate di giorno in giorno.

Allo stesso modo anche le associazioni dei consumatori si stanno attrezzando per assistere le famiglie che hanno stipulato contratti non corrispondenti alla realtà.

In questo quadro, però, non mancano le eccezioni. A Udine, a esempio, la situazione è a macchia di leopardo. Se in centro si naviga a velocità pari o superiore a 30 megabit, a Godia e in altre periferie la connessione scende di parecchio.

Ecco perché il Comune ha aderito al Piano “Fiber to the home” che Open fiber, la società partecipata da Enel e dalla Cassa depositi e prestiti, sta realizzando per portare la fibra spenta fino alle unità immobiliari, abilitando una rete Ultra broadband (UBB) per metterla poi a disposizione degli operatori. Staremo a vedere.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori