In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Il georadar scopre la Palmanova “nascosta”

Una convenzione tra Comune e Università di Trieste per avviare le indagini sul sottosuolo

1 minuto di lettura
PALMANOVA. Georadar e altri strumenti di ultima generazione per indagare il sottosuolo della città stellata. È un’ipotesi più che concreta al vaglio del Comune di Palmanova che sta studiando una convenzione con l’Università di Trieste proprio per approfondire alcune tematiche ancora aperte sulla conformazione della fortezza.

Nei giorni scorsi si sono effettuati dei primi sondaggi gratuiti per verificare le potenzialità di queste strumentazioni e capire quali siano le più adatte per i punti che il Comune intende indagare. A svolgere queste indagini è una spin-off dell’Università che può disporre di strumentazioni all’avanguardia.

Spiega l’assessore alla Valorizzazione del parco dei bastioni, Luca Piani: «Abbiamo effettuato misurazioni in due punti. Il georadar è entrato in azione nella zona della spianata napoleonica di fronte alla stazione dei treni dove sappiamo che esiste una galleria a forma di freccia sovrapposta ai passaggi scavati dai francesi. È l’unico caso in fortezza ed è tutto da approfondire… L’altro punto indagato è stata la zona di porta Cividale per studiare una galleria di falsabraga (ma qui lo strumento utilizzato non ha dato i risultati sperati in quanto ha caratteristiche di grande dettaglio, ma si spinge poco in profondità) e il passaggio sotto la regionale che mette in collegamento un terzo di mura con l’altro, rimanendo quasi a livello del fossato. E qui i risultati, per quanto ancora da elaborare, sono stati già molto soddisfacenti. Quel passaggio esiste – prosegue Piani – e sembra avere una struttura muraria ancora solida, con il culmine che si colloca a 1. 08 m sotto la sede stradale. L’imbocco del sottopassaggio è naturalmente bloccato dal terreno, ma la parte centrale è vuota, con acqua sul fondo. Uno studio importante propedeutico ad una possibile riapertura».

Il Comune intende quindi ora attendere i risultati di queste prime indagini per analizzare l’utilità di queste strumentazioni e anche di un’altra che fornisce una scansione del terreno dall’alto grazie a un dispositivo montato su un drone. L’intenzione è quella di stipulare una convenzione con la spin-off dell’Università il cui costo non dovrebbe superare qualche migliaio di euro.

I punti che si vorrebbero indagare sono diversi. «Vorremmo – conclude Piani – puntare l’attenzione sul sistema di gallerie per capire, laddove sono interrotte, se proseguono aldilà del muro o della frana o se si tratta di rami di galleria soltanto abbozzati e non ultimati. Un’indagine infine vorremmo riservarla all’area di piazza Grande, attorno allo stendardo, per capire se la diceria popolare che vuole si dipartano da lì passaggi sotterranei verso l’esterno sia o meno una leggenda».

I commenti dei lettori