In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Cividale, contesa sull’Ipogeo celtico «La proprietà resta del Comune»

Dopo l’acquisto della casa che sovrasta il sito, una cittadina aveva rivendicato anche le grotte La Corte d’appello di Trieste ha confermato l’ordinanza di rigetto del tribunale civile di Udine

1 minuto di lettura
CIVIDALE. Ha rivendicato la proprietà dell’Ipogeo celtico qualche mese dopo avere acquistato l’abitazione che lo sovrasta, in via Monastero, ma il tribunale di Udine e, poi, anche la Corte d’appello di Trieste hanno dichiarato la domanda inammissibile, lasciando il sito in capo al Comune di Cividale. Ed evitando così che la sua gestione passasse nelle mani di un privato.

La vertenza si è chiusa qualche giorno fa, con ordinanza a firma del presidente del collegio, Giuseppe de Rosa, e del giudice relatore Manila Salvà. Confermando quanto accertato già in primo grado, è stato rilevato come «nell’atto di compravendita del 22 aprile 2015, il cedente avesse espressamente dichiarato che il foglio 16, particella 644, sub 3 (l’Ipogeo, appunto, ndr) è di proprietà del Comune di Cividale del Friuli». Di più, nella precedente ordinanza del 24 marzo scorso, il giudice Paolo Milocco aveva puntualizzato come, «anche qualora fosse corretta la tesi della ricorrente, per cui tale indicazione è erronea» e il parente che le vendette l’immobile «era legittimato a disporre anche di tale particella», tuttavia «nessun effetto traslativo» poteva essere conseguito in virtù del titolo vantato.

Nel costituirsi in giudizio con l’avvocato Guglielmo Pelizzo, il Comune aveva fatto risalire l’origine della querelle al momento in cui si era reso necessario procedere con il rinnovo della servitù di pubblico transito per l’accesso all’Ipogeo attraverso l’ingresso posto su via Monastero. La serie di incontri e lo scambio di corrispondenza che ne seguirono non erano bastati a superare le rispettive posizioni. E la vicenda era sfociata nel ricorso presentato dal legale della cividalese il 12 gennaio scorso.

Sulla scorta della ricostruzione dei fatti proposta al giudice, l’avvocato Pelizzo aveva osservato una «contraddittorietà» tra le pretese avanzate in sede giudiziaria e le dichiarazioni rese in atto pubblico, quando aveva acquistato la casa e nulla aveva eccepito rispetto alla proprietà dell’Ipogeo, e poi di nuovo nella lettera del 4 maggio 2015, quando aveva chiesto che la servitù venisse ridisciplinata «senza nulla pretendere rispetto all’accertamento dell’asserito diritto dominicale».

La vicenda, comunque, è tutt’altro che chiusa. Determinata a vedere riconosciute le proprie ragioni, la ricorrente avrebbe già concordato con il difensore le prossime mosse della battaglia legale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori