Si vota in tre seggi subito lo scrutinio
TREPPO CARNICO. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 7 alle 23 di domenica. I seggi saranno costituiti a Treppo carnico, a Tausia e a Ligosullo. Subito dopo la chiusura delle urne inizieranno...
1 minuto di lettura
TREPPO CARNICO. Le operazioni di voto si svolgeranno dalle 7 alle 23 di domenica. I seggi saranno costituiti a Treppo carnico, a Tausia e a Ligosullo. Subito dopo la chiusura delle urne inizieranno le operazioni di scrutinio; la proclamazione del risultato del referendum, ad opera dell’adunanza dei presidenti di seggio, avverrà a conclusione dello scrutinio, e comunque non oltre il giorno successivo a quello della votazione, nella prima sezione del Comune con il maggior numero di abitanti, ovvero Treppo Carnico. Non è previsto quorum per la validità della consultazione e il referendum si riterrà approvato in prevalenza generale dei sì.
Qualora il referendum abbia esito favorevole, riprenderà in consiglio regionale l’esame del disegno di legge sulla fusione presentati dalla giunta regionale in seguito all’approvazione definitiva del Programma delle fusioni 2015.
La legge-provvedimento che istituisce il nuovo Comune derivante dalla fusione prevede, oltre alla data di costituzione e delle prime elezioni degli organi del nuovo Ente, anche la disciplina dei rapporti patrimoniali e finanziari relativi alla successione tra i Comuni interessati e un contributo speciale per gli oneri di primo impianto. Sino al 31 dicembre 2017 resteranno in carica gli annuali amministratori comunali. Si inizierà così il lavoro di preparazione per l’avvio del nuovo Comune con la stesura del primo statuto, la formazione del personale, la definizione della nuova struttura organizzativa e la predisposizione degli uffici. Le elezioni del sindaco e dei consiglieri comunali per il nuovo Comune si terranno fra il 15 aprile e il 15 giugno 2018. La Regione nominerà quindi un commissario e un vice che reggeranno l’ente locale dal 1 gennaio 2018 fino alle elezioni di primavera.
Qualora il referendum abbia esito favorevole, riprenderà in consiglio regionale l’esame del disegno di legge sulla fusione presentati dalla giunta regionale in seguito all’approvazione definitiva del Programma delle fusioni 2015.
La legge-provvedimento che istituisce il nuovo Comune derivante dalla fusione prevede, oltre alla data di costituzione e delle prime elezioni degli organi del nuovo Ente, anche la disciplina dei rapporti patrimoniali e finanziari relativi alla successione tra i Comuni interessati e un contributo speciale per gli oneri di primo impianto. Sino al 31 dicembre 2017 resteranno in carica gli annuali amministratori comunali. Si inizierà così il lavoro di preparazione per l’avvio del nuovo Comune con la stesura del primo statuto, la formazione del personale, la definizione della nuova struttura organizzativa e la predisposizione degli uffici. Le elezioni del sindaco e dei consiglieri comunali per il nuovo Comune si terranno fra il 15 aprile e il 15 giugno 2018. La Regione nominerà quindi un commissario e un vice che reggeranno l’ente locale dal 1 gennaio 2018 fino alle elezioni di primavera.
I commenti dei lettori