«Questa è l’alleanza che rafforzerà le nostre specificità»
TREPPO CARNICO. Combattuta la campagna per la fusione nel Comune di Treppo Carnico, dove, accanto al comitato per il sì, che fa capo all’attuale maggioranza, esiste in comitato avverso alla fusione...
1 minuto di lettura

TREPPO CARNICO. Combattuta la campagna per la fusione nel Comune di Treppo Carnico, dove, accanto al comitato per il sì, che fa capo all’attuale maggioranza, esiste in comitato avverso alla fusione cavalcato dalla minoranza comunale. La campagna elettorale ha coinvolto tutta la popolazione, 618 abitanti, difficile proiezioni, eccezione fatta per la certezza che la gente vuole esprimersi e quindi, domani si recherà in massa ai seggi. Il comitato del no sostiene che i risparmi per la collettività sui dipendenti sarebbero influenti e che la fusione comporterà spese e inconvenienti ai cittadini. Luigi Cortolezzis, sindaco del paese e fautore del “sì” ha svolto la sua campagna, assieme ai collaboratori, casa per casa. «Alcuni hanno espresso la perplessità per l’eventuale perdita di identità – ha ammesso Cortolezzis (nella foto) –, invece con questa fusione si rafforzano le specificità di entrambe le due realtà, raggruppate in un ente unico». Con questa manovra il Comune, che negli ultimi dieci anni ha visto emigrare un centinaio di residenti, intende evitare doppioni, aumentando l’efficienza, snellendo le incombenze burocratiche e riducendo le indennità amministrative. La scelta dell’accorpamento per Cortolezzis, andrà a favore delle piccole imprese e le associazioni del territorio, garantendola manutenzione nei due Comuni, valorizzando le risorse e la gestione del ricco patrimonio boschivo. Il sindaco ricorda che per conoscere l’esito della fusione, occorrerà che fra la popolazione vinca in “si”, ma poi spetterà al consiglio regionale accorpare le due comunità. Fino a fine anno rimarranno in carica gli attuali sindaci, mentre si preparerà il nuovo statuto del nuovo ente, la definizione della nuova struttura organizzativa e degli uffici. Le votazioni avverranno nei seggi aperti dalle 7 alle 23 a Ligosullo, Tausia e Treppo Carnico. «Mi auguro- Cortolezzis termina così il suo appello per la fusione - che l’ombra del campanile non sia più lunga di quella del municipio».
I commenti dei lettori