In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pediatria unificata: sette concorrenti al ruolo di primario

Da Tolmezzo a San Daniele la direzione sarà la stessa Dopo l’addio di Biscosi si assume un radiologo internista

2 minuti di lettura
TOLMEZZO. Dopo l’Ostetricia, l’Azienda per l’assistenza sanitaria 3 punta all’unificazione del servizio di Pediatria. Già sette le candidature al concorso per la designazione del nuovo primario. La procedura è stata avviata dopo che il dottor Tiziano Basso, direttore a Tolmezzo e Bruno Sacher, a San Daniele, sono andati in pensione. «Negli scorsi mesi, a seguito dei pensionamenti che si sono verificati a Tolmezzo – spiega il direttore generale Pier Paolo Benetollo – in tempi da record sono arrivati i nuovi primari di Chirurgia generale (Vittorio Durastante), di Otorinolaringoiatria (Cesare Miani), di Ostetricia Ginecologia (Michele Vanin). In tutti questi casi, ai concorsi si sono presentati in molti, sono stati assunti professionisti di assoluto livello che fin da subito hanno iniziato a dare risposte di grande qualità ai bisogni dei cittadini».

Ed è con la forza dei numeri che Benetollo risponde agli attacchi sulla “fuga” del radiologo Mauro Biscosi dall’ospedale di Tolmezzo, respinge le ipotesi di smantellamento del servizio e, anzi, parla di un potenziamento della Radiologia. Va in questo senso la recente acquisizione della risonanza magnetica e di tante altre piccole e grandi attrezzature, software, accessori, già acquisiti o per i quali è stato recuperato il finanziamento per avere una Radiologia al passo con i tempi. «Da ultimo – aggiunge Benetollo – il “miracolo” che si è realizzato negli scorsi giorni in Carnia, dove la gente ha manifestato la fiducia per il “suo” ospedale e i medici della Aas 3 che vi operano nella maniera più concreta possibile: per un grande progetto promosso da una dottoressa della radiologia di Tolmezzo, sostenuto dall’Azienda, decine e centinaia di piccole e grandi donazioni si sono unite pur di avere già operativa un’apparecchiatura per eseguire mammografie e biopsie, che al momento è la più moderna in Regione (una cosa del genere è accaduta anche a San Daniele)». La programmazione, spiega il direttore generale «non prevede più che “tutti facciano tutto”, ma che le attività vengano concentrate in équipe con casistica sufficiente per produrre risultati ottimali.

«Ciò non significa che la programmazione regionale e aziendale prevede di eliminare le attività di radiologia interventistica a Tolmezzo – premette Benetollo –: le attività proseguiranno (è stato pubblicato l’avviso per l’assunzione di un radiologo interventista) tralasciando i casi rari e concentrando attenzione, risorse e casistica sulle procedure più avanzate che servono per i pazienti seguiti nel nostro ospedale in maniera multidisciplinare, da professionisti che conoscono il loro lavoro».

Quanto alla qualità del servizio è il direttore della Radiologia di Tolmezzo massimo Valentino a parlare: «Gli utenti hanno continuato a trovare gli stessi livelli di qualità (certamente alti) anche dopo il trasferimento del dottor Biscosi – commenta –. I trattamenti oncologici continuano a essere garantiti, così come tutte le altre attività proprie di una Radiologia territoriale quale è quella dell’ospedale di Tolmezzo.

I commenti dei lettori