In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

All’Accademia della Crusca il viaggio nella cucina tipica friulana

Il progetto dello Stringher di Udine è stato pubblicato sul portale online. Un riconoscimento alla raccolta delle tradizioni locali, realizzato da più classi

1 minuto di lettura

UDINE. È piaciuto all’Accademia della Crusca il “Viaggio nelle parole della cucina friulana” intrapreso dagli studenti dello Stringher! Tanto da meritarsi la pubblicazione sul sito di Cruscascuola e da diventare notizia di rilievo nazionale per il Tg Scuola nello scorso 19 settembre.

Ma andiamo per gradi. Tutto comincia con l’adesione dell’Istituto udinese al Progetto promosso dall’Accademia della Crusca e dal Miur, dal titolo “La centralità dell’italiano per la formazione e la crescita dello studente”.

Così le insegnanti dello Stringher, le professoresse Doris Cutrino e Ornella Zennaro hanno inviato il progetto “Viaggio nelle parole della Cucina Friulana”, la proposta didattica pubblicata poi sul sito di Cruscascuola perché ritenuta tra i più significativi e originali pervenuti agli accademici.

Si tratta di un lavoro realizzato da studenti di diverse classi che, collaborando insieme, hanno svolto ricerche, condotto interviste e realizzato i piatti che sono stati presentati nel progetto.

Questo escursus storico letterario è molto interessante in quanto dà una panoramica sulle abitudini culinarie della nostra regione dal Medioevo al 1620, quando il mais fu introdotto per la prima volta in Friuli dando vita (nel vero senso della parola) alla tradizione della tanto amata polenta, sino ad oggi.

Il risultato dell’impegno del gruppo ha portato alla creazione di una raccolta delle tradizioni di un popolo conservatore e fiero delle proprie radici, costruite grazie al duro lavoro, alla passione e alla solidarietà della gente che ce l’ha sempre fatta con le proprie forze.

Molte sono le parole tipiche della cucina friulana del passato che sentiamo risuonare ancora oggi, come ad esempio: blave, formadi, brovade, curtis, pan di sorc e molte altre, per non parlare dei proverbi come “la fan e mude la fave in mandulis” (la fame muta le fave in mandorle) che si rifanno ad un epoca in cui il cibo era uno status symbol e un alimento considerato povero come le fave veniva paragonato ad un alimento delizioso come le mandorle, proprio a sottolinearne lo scarso apprezzamento.

Hanno avuto molta importanza nel progetto i piatti tipici friulani che sono stati realizzati dai ragazzi, tra i quali ricordiamo: l’intramontabile “Frico, ” considerato il piatto per eccellenza della tradizione friulana le cui ricette più antiche risalgono al XV secolo; la brovada e il musetto, immancabili durante le festività; la Pitina, un salume tipico della Val Tramontina a nord di Pordenone e, infine, i tipici dolcetti tradizionali del giorno dei defunti, “le favelis dai muarts”.
 

I commenti dei lettori