Arsia compie 80 anni: è festa coi sangiorgini che la costruirono
La località croata fu realizzata anche dall’Impresa Taverna. Il Comune friulano con la banda invitati alle cerimonie in Istria

SAN GIORGIO DI NOGARO . Arsia chiama e San Giorgio risponde per festeggiare assieme gli 80 anni di fondazione della città croata alla cui costruzione partecipò fattivamente l’Impresa Taverna di San Giorgio di Nogaro. Su espressa richiesta del comitato festeggiamenti è stata infatti invitata la Nuova Banda di San Giorgio, che si è esibita prima da sola e poi nel concerto finale con la Banda di fiati di Albona.
Il Comune di San Giorgio è stato invitato alle celebrazioni che il comune di Arsia (Istria) ha organizzato per festeggiare la sua fondazione avvenuta il 4 novembre 1937, anniversario della vittoria nella prima guerra mondiale. In effetti la città progettata dall’architetto Pulitzer Finali e costruita su incarico del presidente della società mineraria di Arsia Guido Segre era già pronta nella primavera del 1937.
Arsia, che era una cittadina mineraria, è stata funestata da numerosi incidenti sul lavoro, il più tragico dei quali si è verificato il 28 febbraio 1940, quando la miniera era ancora italiana, con la morte di 185 minatori. Per onorare la memoria di questi lavoratori il comune di Udine ha intitolato un giardino a loro ricordo ed altrettanto si appresta a fare anche il comune di San Giorgio. I contatti e la collaborazione con il Comune di Arsia viene seguita per il comune di San Giorgio dalla Associazione Ad Undecimum che opera nella bassa friulana da ormai trent’anni. È stata infatti l’Associazione a ri-scoprire le tante cose in comune che hanno le due cittadine e a prodigarsi per valorizzarle.
Anche per questo il Comune di Arsia ha voluto riaffermare la collaborazione con il Comune di San Giorgio, collaborazione formalizzata da un importante protocollo per lo sviluppo di progetti comuni.
Dopo una breve presentazione della storia della cittadina del professor Tullio Vorano sulla scalinata della chiesa, l’esecuzione di alcuni brani bandistici prima dell’inizio delle celebrazioni presenti numerose autorità istriane. Il sindaco di San Giorgio Pietro Del Frate nel suo intervento ha ricordato la fruttuosa collaborazione tra i due comuni che parte da lontano a cominciare dalle bonifiche della zona che hanno permesso poi di realizzare la cittadina. Questa bonifica è stata realizzata dall’impresa Taverna di San Giorgio.
Anche il carbone estratto dalle miniere di Arsia è stato impiegato per anni nella centrale dello stabilimento Snia di Torviscosa. A conclusione del proprio intervento il sindaco ha donato alla sindaca istriana Glorija Palinska due magnifici piatti in vetro opera dell’artista sangiorgino Andrea Pavon.
I commenti dei lettori