In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Università Castrense, inaugurata la mosta a Roma

Riconoscimento nazionale alla scuola medica da campo a cento anni dalla sua esperienza

1 minuto di lettura
SAN GIORGIO DI NOGARO. Riconoscimento nazionale a quell’unicum che fu l’Università Castrense di San Giorgio di Nogaro. A cento anni dalla sua esperienza, ieri a Roma l’inaugurazione della mostra “Una storia nella grande guerra: la scuola medica da campo Università Castrense di San Giorgio di Nogaro”, che ne racconta la storia.

«La scuola sangiorgina fu unica in Italia e segnò un’esperienza di insegnamento e di evoluzione della medicina moderna che divenne punto di riferimento per l’epoca», ha detto l’assessore alla Cultura del Fvg, Gianni Torrenti, alla cerimonia inaugurale della mostra fotografica che ripercorre la nascita e la storia dell’istituto universitario nel museo del Risorgimento al complesso monumentale del Vittoriano (Altare della Patria), visitabile fino al 10 dicembre.

All’inaugurazione erano presenti il sottosegretario al ministero dei Beni culturali e del Turismo, Antimo Cesaro, il vicepresidente del Consiglio regionale, Paride Cargnelutti, e il sindaco di San Giorgio di Nogaro, Pietro Del Frate.

L’esposizione si articola in una serie di pannelli fotografici e multimediali che raccontano la nascita della scuola nel febbraio 1916. Il contesto militare, con il fronte orientale aperto al continuo succedersi di battaglie lungo l’Isonzo e logoranti periodi di resistenza in trincea, aveva posto la prioritaria necessità di allestire nelle retrovie ospedali da campo in grado di accogliere il flusso ininterrotto di soldati feriti. Allo stesso tempo molti giovani universitari delle facoltà di medicina di tutta Italia erano stati chiamati al fronte costretti a interrompere gli studi. La carenza di medici e l’esigenza di affrontare tipologie di ferite, lacerazioni, malattie infettive e mentali mai affrontate fino ad allora spinse un ufficiale medico del Corpo militare della Croce Rossa, il tenente colonnello Giuseppe Tusini, con il sostegno della Duchessa Elena d’Aosta, Ispettrice nazionale delle infermiere volontarie, ad istituire a San Giorgio di Nogaro i “Corsi di medicina e chirurgia” per gli studenti del 5° e 6° anno di medicina che si trovavano sotto le armi. Tra il 1916 e il 1917 la scuola medica da campo (da cui il nome castrense) divenne una vera e propria università nazionale, fino ad assumere il titolo di sezione distaccata dell’Università di Padova, frequentata da 1200 studenti dei 467 si laurearono. Tra loro emersero alcune future figure di spicco della medicina e della ricerca medica italiana: una storia nella storia che viene riscoperta oggi con la mostra curata dalla biblioteca sangiorgina di Villa Dora, che restituisce il valore di questa esperienza. (f.a.)

I commenti dei lettori