In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Pedonalizzazione di via Mercatovecchio: tutte le tappe della vicenda

Lo scorso 8 novembre il Tar ha deciso di dare il via libera ai lavori che dovrebbero partire l'8 gennaio del 2018, più di un anno dopo l'approvazione del progetto esecutivo a palazzo D'Aronco

2 minuti di lettura

Pedonalizzazione sì o pedonalizzazione no? Il futuro di via Mercatovecchio è assai dibattuto: da una parte il Comune con l'idea di trasformare il centro storico in una piazza, dall'altra i commercianti contrari alla chiusura della strada ad auto e bus. 

Lo scorso 8 novembre il Tar ha deciso di dare il via libera ai lavori che dovrebbero partire l'8 gennaio del 2018, più di un anno dopo l'approvazione del progetto esecutivo a palazzo D'Aronco. Abbiamo ricostruito le principali tappe delle vicenda. 

Settembre 2016. Arriva il via libera del progetto. La speranza del Comune era quella di far partire il cantiere dopo Natale dello stesso anno, ma l'esecutivo viene approvato soltanto il 29 dicembre. 

Febbraio 2017. La predisposizione della gara richiede più tempo del previsto e la scadenza per rispondere alla manifestazione di interessa inizialmente fissata al 13 febbraio 2017 slitta di qualche settimana perché è stata eliminata la condizione che consentiva di partecipare solo alle aziende che avevano già effettuato lavori con pietra piasentina. 

Marzo 2017. Gli uffici sono sommersi da una raffica di candidature, ben 55. La grande partecipazione costringe i tecnici a un super lavoro per verificare tutti i requisiti dilatando ulteriormente i tempi. L'associazione Amici Mercatovecchio presenta il ricorso al Tar: il sorteggio delle 13 aziende che sono poi state invitate a partecipare viene completato solo a maggio. 

Maggio 2017. Il 16 maggio la Giunta approva il progetto esecutivo modificato. Nello stesso periodo i commercianti contrari alla pedonalizzazione presentano i primi motivi aggiunti contestando il primo via libera delle Belle arti. Delle 13 ditte sorteggiate solo 7 presentano un'offerta

Luglio - Agosto 2017. Una nuova integrazione del ricorso contesta di fatto il secondo progetto votato in giunta a maggio. Ad agosto arriva la decisione del Tar: i lavori sono sospesi fino all'11 ottobre. 

Ottobre 2017. La Soprintendenza approva anche il progetto esecutivo modificato ma i commercianti depositano i terzi motivi aggiunti criticando le Belle Arti

Novembre 2017. I commercianti hanno presentato i quarti motivi aggiunti ma il Comune ha chiesto di poter iniziare i lavori. Mercoledì 8 novembre il Tar ha concesso il via libera ai cantieri mentre il 22 novembre si esprimerà sugli ultimi ricorsi dei contrarti alla pedonalizzazione 

Il dovere di andare avanti 

Dicembre 2017. Un altro stop. L’ennesimo. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto il ricorso dei commercianti “ribelli” congelando l’iter fino al 24 gennaio quando è attesa la decisione sul merito del Tar. Niente pietra piasentina: nella storica via restano il porfido e le buche

Gennaio 2018-Febbraio 2018. La battaglia legale tra il Comune e i commercianti “ribelli” va, dunque, avanti. Quello che doveva essere l’ultimo round davanti al Tar si è trasformato in un nuovo rinvio: i giudici hanno richiesto i dati Osmer sulla piovosità, quelli tra il 2011 e il 2017. Dati non inseriti nella relazione del geologo.

Marzo 2018 - Aprile 2018.

Dopo aver avuto i dati dell'Osmer, il progetto di pedonalizzazione di Mercatovecchio torna al vaglio del Tar. L'ultima occasione per palazzo d'Aronco di ottenere il via libera prima delle elezioni del 29 aprile.

Maggio-Giugno 2018. Il 13 maggio Pietro Fontanini viene eletto sindaco di Udine. Già da programma elettorale, la pedonalizzazione non è inserita nei progetti del nuovo primo cittadino. Il 2 giugno arriva invece la decisione definitiva del Tar che ha accolto il ricorso dei commercianti, annullando di fatto il progetto voluto dalla giunta Honsell.
 

I commenti dei lettori