In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Soldatessa cade da cavallo a Palmanova e si frattura il bacino

L’infortunio al maneggio di Contrada Savorgnan: la ragazza, di 21 anni, trasportata in ospedale a Udine. Le condizioni del Dragone del Genova non sono tuttavia gravi e la ragazza non ha perso conoscenza né subito dopo la caduta, né successivamente

1 minuto di lettura

PALMANOVA. È stata portata all’ospedale di Udine la giovane soldatessa caduta ieri da cavallo, a Palmanova, al maneggio di contrada Savorgnan. Si tratta di una ventunenne in servizio come Dragone al Quarto Genova, il Reggimento di Cavalleria di stanza nella città stellata, alla caserma Durli.

Erano circa le 12.20. La giovane dell’esercito stava svolgendo attività addestrativa equestre proprio negli spazi gestiti dal Centro Ippico Militare, nel centro storico di Palmanova. Per cause in corso di accertamento, all’improvviso, è stata disarcionata da cavallo ed è rovinata al suolo. È stata una brutta caduta. La ventunenne è stata immediatamente soccorsa dal personale del Cim presente in quel momento nella pista al coperto di contrada Savorgnan.

È stato quindi richiesto subito l’intervento dei sanitari; sul posto è arrivata un’ambulanza ed è stato fatto entrare in azione, a quanto pare in via precauzionale, l’elisoccorso. I medici hanno valutato le condizioni della giovane, che presentava diverse contusioni e traumi, e hanno deciso per il suo trasporto al Pronto soccorso dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, anche per una sospetta frattura al bacino.

Le condizioni del Dragone del Genova non sono tuttavia gravi e la ragazza non ha perso conoscenza né subito dopo la caduta, né successivamente. All’interno del Genova Cavalleria vi è del personale che svolge attività equestre e che, allo scopo, si allena praticamente ogni giorno. L’attività, che naturalmente è legata alla storia del Reggimento di cavalleria, è finalizzata sia alla partecipazione ai concorsi ippici con i colori del Genova sia ad attività istituzionali di rappresentanza.

La giovane infortunatasi a Palmanova fa parte di questo gruppo di Dragoni. L’incidente è avvenuto nell’area di pertinenza del Centro ippico militare che, oltre al maneggio coperto di contrada Savorgnan, comprende il campo ostacoli di via Di Brazzà e, all’interno dell’ex caserma Ederle, la struttura che ospita i cavalli, il paddok esterno, un campo di lavoro in sabbia e uno spazio protetto da tettoia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

I commenti dei lettori