In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Carnia da favola, a Sauris c’è il cielo più bello d’Italia

La certificazione di Astronomitaly indica una qualità di 21.3 su un massimo 22. Il punto di osservazione “perfetto” è un pianoro circondato da alberi a Lateisieri

2 minuti di lettura
SAURIS. Il cielo più bello d’Italia? È a Sauris. Il piccolo Comune della valle del Lumiei, oltre alle specialità gastronomiche locali (il prosciutto in primis), può ora fregiarsi anche di un importante riconoscimento astronomico visto che nei giorni scorsi è stato insignito del certificato di paese con il miglior cielo d’Italia.

A certificarlo è stata Astronomitaly – La Rete del Turismo Astronomico, che ha individuato nella località di Sauris il luogo migliore da dove osservare le stelle.

Un attestato arrivato grazie alla proposta di un albergo della zona, che tra i servizi offerti al cliente ha organizzato anche pacchetti turistici che permettono agli ospiti di essere accompagnati nel cuore della notte nei boschi limitrofi a Lateis, dove si trova la struttura alberghiera, ad osservare il cielo stellato.

Astronomitaly nasce dall’amore per l’Italia e dalla passione per l’Astronomia di alcuni giovani capitanati da Fabrizio Marra, 29enne professionista della comunicazione, appassionato di informatica e di astronomia che lavora come volontario in un osservatorio astronomico vicino a Roma. Amante dei viaggi, dopo aver acquistato nel 2010 il primo telescopio, ha dato via al suo progetto proponendo vacanze incentrate sull’osservazione delle stelle. Ad aderire al progetto è stata anche Antonella del Meublè Pa’Krhaizar (tra il magnifico panorama della Carnia e il Lago di Sauris si legge sul certificato rilasciato proprio a Sauris da Astronomitaly), location ideale in cui rilassarsi e divertirsi in mezzo alla natura, sotto uno splendido cielo stellato che si è aggiudicato un livello di qualità del cielo pari a 21.3 su un massimo di 22.

Il meublè in questione è un’antica casa del 1720 in pietra restaurata alla fine degli anni ’80 e arredata con mobili antichi della cultura locale. Prende il nome dal soprannome di uno dei proprietari della dimora “Krhaizarle”, un tipo bonaccione e amante delle feste.

La proposta di soggiorno, valevole non solo nei momenti canonici del turismo, ma durante tutto l’arco dell’anno, prevede la possibilità di poter osservare con il telescopio gli oggetti celesti più belli del cielo, «che – cita ancora Astronomitaly – di stagione in stagione offre un vasto menù: dalle stelle più brillanti tra cui Vega, Sirio e Rigel ai Pianeti come Giove e Saturno, dalle Nebulose come la Grande Nebulosa di Orione fino alle piogge di Meteore più affascinanti come le Perseidi e le Tauridi».

La notizia di questa certificazione è stata ben accolta dal primo cittadino Ermes Petris. «Questo dimostra una volta in più la grande qualità dell’offerta turistica del nostro paese, che è vivibile e visitabile durante tutto l’arco dell’anno».

Petris si congratula anche con gli albergatori locali, capaci di organizzare una serie di eventi che attirano curiosi e turisti, anche di nicchia, tutti i mesi dell’anno. «Il Meublè Pa’Krhaizar – prosegue il sindaco – grazie alla collaborazione con il nostro concittadino Felice Troiero, grande appassionato e conoscitore della astronomia, conduce da tempo gli ospiti in un pianoro che si trova a monte della struttura alberghiera a guardare la volta celeste».

Qui, in uno spiazzo pianeggiante, dove alti abeti fanno da corona, non esiste inquinamento luminoso, permettendo così la vista ideale del manto stellato. «Il nostro Comune – chiude il sindaco – da tempo si batte per ridurre l’inquinamento luminoso, adottando lampade per l’illuminazione pubblica a basso impatto».

I commenti dei lettori