In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Chemioterapia solo a Udine l’odissea dei malati oncologici

A Tolmezzo e negli ospedali di rete non si possono somministrare tutti gli antitumorali I pazienti si lamentano: troppi disagi, costretti a spostarsi in taxi. Oggi vertice a Trieste

di Giacomina Pellizzari
1 minuto di lettura
UDINE. Dalla Carnia, dalla Val Canale e dal Canal del Ferro. Se sei un malato oncologico poco importa dove risiedi perché se devi sottoporti alla terza fase di chemioterapia, obbligatoriamente, sei costretti a recarti a Udine.

Inevitabili i disagi per i malati oncologici residenti a Sauris piuttosto che a Forni di Sopra, ma anche a Moggio o a Tarvisio, costretti a percorrere, più giorni a settimana, centinaia di chilometri per arrivare all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine. Va subito chiarito che, questa volta, la riforma sanitaria non c’entra. A impedire la somministrazione di alcuni farmaci chemioterapici negli ospedale di rete è l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il problema sarà affrontato oggi, a Trieste, dai responsabili di oncologia delle varie aziende sanitarie.

Il problema non è da poco perché molte persone, per rispettare le tempistiche, devono spostarsi in taxi o farsi accompagnare a Udine da un amico o parente, sostenendo costi non indifferenti. È davvero un paradosso: dopo aver aperto i reparti di oncologia sul territorio, i pazienti devono comunque recarsi nel centro più grosso. Sono costretti a sottoporsi alle cure chemioterapiche nell’ospedale ad alta specializzazione che da anni punta sulle prestazioni di area vasta.

A fissare i criteri sulla somministrazione dei nuovi farmaci, compresi quelli chemioterapici, è l’Aifa. Evidentemente, in questo momento nessun ospedale di rete vanta i requisiti per poterlo fare. Non a caso, oggi, nell’incontro organizzato in regione, i responsabili di oncologia chiederanno di ridiscutere i criteri. L’obiettivo è arrivare a utilizzare entro la fine dell’anno, tutti i farmaci chemioterapici anche negli ospedali di rete.

Oggi, insomma, i primari di oncologia si preparano a ridiscutere i criteri proprio per andare incontro ai pazienti. Difficile dire come andrà a finire. «I criteri vanno ridiscussi», ripetono nei reparti di oncologia, entro la fine dell’anno dobbiamo iniziare a somministrare tutti i farmaci chemioterapici». L’auspicio dei pazienti e dei loro parenti è che la situazione si sblocchi se non altro per evitare altri disagi legati agli spostamenti e ai costi che devono affrontare. Senza contare che, in questi casi, tra paziente e personale sanitario si crea un rapporto di vicinanza e fiducia al quale i paziente devono rinunciare.

©RIPRODUZIONE RISERVATA



I commenti dei lettori