In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

A Buja in municipio viene coccolato “il gjat dal comun”

Un felino vive tra la piazza e il palazzo, i cittadini lo curano. Una notte è rimasto dentro facendo suonare l’allarme

di Piero Cargnelutti
1 minuto di lettura

BUJA. «Miao, miao». Può essere il saluto che accoglie i cittadini di Buja quando entrano in municipio.

Non è uno scherzo. È il gatto del Comune, “il gjat dal cumun”, presente ai consigli comunali e agli incontri pubblici. Sembra una fiaba per bambini, ma a Buja c’è davvero un bel gattone tutto grigio che si aggira per il centro cittadino e soprattutto fra le stanze del palazzo.

Per gli amministratori, ma anche per i dipendenti comunali, quel felino è diventato una presenza quotidiana: «È di casa in Comune – dice la vice sindaco Silvia Pezzetta –: entra in sala consiliare e poi raggiunge le scale per intrufolarsi fra gli uffici al primo piano perché sa che può trovare un posto al calduccio dove passare la notte: ormai conosce tutti i locali del nostro municipio. Anche se non è di nessuno, è una bestia praticamente domestica perché si lascia accarezzare ed è buono. Ormai saranno sette o otto anni che lo conosciamo».

In paese è coccolato da tutti, non solo dai politici locali. Qualche mese fa, nella notte è scattato l’allarme in municipio: la vigilanza è intervenuta credendo di acciuffare un ladro e invece si è trovata davanti il gatto grigio che si era nascosto all’interno del Comune per passare la notte. Alla fine, sul verbale la causa di quell’allarme è stata riportata con la dicitura “presenza gatto”, come ricorda la polizia municipale: come dire, quell’animale è perfino registrato agli atti.

Il gatto del Comune ama andare in anagrafe dove trova i dipendenti che gli danno anche qualcosa da mangiare insieme a molte carezze, e a sentire amministratori e impiegati comunali è anche educato, non ha mai sporcato negli uffici.

Uscendo dal palazzo municipale il gatto è conosciuto in tutto il centro a Santo Stefano: si aggira tra un negozio e l’altro dove pure trova più di qualche commerciante che lo accarezza, e magari gli dà anche qualcosa da sgranocchiare. Per non parlare poi delle occasioni in cui vengono organizzate delle manifestazioni, eventi nei quali non manca mai.

E se c’è qualcosa in programma nella vicina casa della gioventù, fa la sua comparsa: «È anche intelligente – dice ancora la vice sindaco Pezzetta, che lo conosce bene ormai – perché in tutti questi anni non è mai stato investito da nessuno anche se si aggira in un’area come quella di Santo Stefano, che ogni giorno è attraversata da migliaia di vetture». In centro a Buja è di casa e ha capito come muoversi per farsi benvolere.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori