In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Nasce una “app” per turisti multimediali

Progetto sperimentale di Promo Turismo Fvg per Palmanova, Aquileia, Cividale e Grado

di Alfredo Moretti
1 minuto di lettura
PALMANOVA. «Un’importante città di mare, tre siti patrimonio dell’Unesco. Siamo di fronte a quattro campioni del turismo regionale». Così il direttore di Promo Turismo Fvg Marco Tullio Petrangeli ha sottolineato la nascita del progetto pilota sperimentale che accomuna nel cosiddetto “Distretto dei quattro comuni”: Grado, Aquileia, Palmanova e Cividale del Friuli.

Si tratta di un’applicazione innovativa di promozione turistica che vedrà, come ha sintetizzato Petrangeli, l’Ente di promozione turistica curare la parte tecnica, che si configura nella promozione, gestione e marketing dedicata alle politiche turistiche del territorio ed i Comuni coinvolti chiamati a realizzare i contenuti da inserire in rete. Dunque, dalla compartecipazione di queste città, è stato creato questo progetto con l’obiettivo di trasformare il territorio in un sistema integrato, creando prodotti turistici differenziati e dedicati e promuovendo un’offerta basata su tre città Unesco e una balneare molto frequentata.

La prima fase progettuale prevede la realizzazione di un’applicazione per smartphone, basata sulla realtà virtuale e su foto e video panoramici che permetta di coinvolgere e avvicinare un pubblico di turisti sempre più ampio e attento alle nuove tecnologie, desideroso di vivere in maniera sicuramente suggestiva e unica la propria esperienza di visita.

«C’è grande soddisfazione per questa prima progettualità e anche per la pronta risposta da parte della Regione» affermano i sindaci delle quattro località

Petrangelo ha precisato che saranno allestiti in maniera tecnologicamente avanzata gli Infopoint dei quattro comuni interessati. Qui i turisti potranno godere di un’esperienza che li proietta in una realtà virtuale. «Questo è un primo passo per l’ulteriore valorizzazione in chiave turistica di quest’area territoriale che in pochi chilometri racchiude tre siti Unesco e una prestigiosa località di turismo del benessere, qual è Grado. Altri passi seguiranno nell’immediato futuro».

Per il progetto PromoTurismoFvg ha messo a disposizione la cifra indicativa di 60.000 euro che verrà utilizzata per la realizzazione dell’app mobile, le licenze e la necessaria attrezzatura hardware per allestire gli Infopoint. Oltre a questi verranno annualmente stanziati 3. 600 euro per la manutenzione e aggiornamento della piattaforma.

A sottoscrivere il progetto, i sindaci di Palmanova Francesco Martines, di Grado Dario Raugna, di Aquileia Gabriele Spanghero e di Cividale del Friuli Stefano Balloch. A sostegno del progetto, sottoscritto come una presa d’atto dell’accordo con Promoturismo Fvg anche l’assessore regionale al turismo Sergio Bolzonello.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori