Carcere e territorio opportunità e risposte da un confronto
A Udine una “due giorni” dedicata al Rapporto tra il carcere ed il territorio. L’evento intitolato “Dal carcere al territorio: opportunità e risposte inclusive” si articolerà in un convegno domani...
1 minuto di lettura

A Udine una “due giorni” dedicata al Rapporto tra il carcere ed il territorio. L’evento intitolato “Dal carcere al territorio: opportunità e risposte inclusive” si articolerà in un convegno domani mattina e una serie di incontri sabato.
L’iniziativa, promossa dal Sistema locale servizi sociali dell’Unione territoriale intercomunale del Friuli Centrale, in partenariato con la Casa Circondariale di Udine, l’Ufficio di esecuzione penale esterna del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, l’Ufficio di Servizio sociale per i minorenni del Dipartimento della giustizia minorile e diversi enti del terzo settore locale, rientra tra le attività condotte a beneficio di persone detenute, in esecuzione penale esterna, ex detenute, in attuazione degli indirizzi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Gli incontri inizieranno con un convegno domani nella Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine con inizio alle 9. È prevista la presentazione da parte dell’Associazione Antigone del XIII rapporto sulle condizioni di detenzione, dal titolo “Torna il carcere”; uno sguardo analitico sulla situazione detentiva nazionale e locale, che permetterà di approfondire le criticità attuali e di individuare e proporre possibili opportunità e risposte. Il convegno vedrà la partecipazione di dirigenti del Provveditorato del Triveneto dell’Amministrazione penitenziaria, del Tribunale di Sorveglianza di Udine, dell’Udepe di Venezia e del Garante regionale per i detenuti Pino Roveredo. Sabato al mattino si terrà con un incontro al liceo Percoto a Udine sul tema della legalità, e al pomeriggio al Centro Balducci di Zugliano dove, a partire dalle 14 si susseguiranno tre diversi eventi. Un primo incontro sulla qualità dell’informazione dei media in ambito “giustizia”, al quale seguirà un ricordo di Maurizio Battistutta (garante dei detenuti del Comune di Udine, recentemente scomparso) per concludere, grazie al contributo del C.S.S., con il diritto all’espressione artistica delle persone detenute.
L’iniziativa, promossa dal Sistema locale servizi sociali dell’Unione territoriale intercomunale del Friuli Centrale, in partenariato con la Casa Circondariale di Udine, l’Ufficio di esecuzione penale esterna del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, l’Ufficio di Servizio sociale per i minorenni del Dipartimento della giustizia minorile e diversi enti del terzo settore locale, rientra tra le attività condotte a beneficio di persone detenute, in esecuzione penale esterna, ex detenute, in attuazione degli indirizzi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Gli incontri inizieranno con un convegno domani nella Sala Valduga della Camera di Commercio di Udine con inizio alle 9. È prevista la presentazione da parte dell’Associazione Antigone del XIII rapporto sulle condizioni di detenzione, dal titolo “Torna il carcere”; uno sguardo analitico sulla situazione detentiva nazionale e locale, che permetterà di approfondire le criticità attuali e di individuare e proporre possibili opportunità e risposte. Il convegno vedrà la partecipazione di dirigenti del Provveditorato del Triveneto dell’Amministrazione penitenziaria, del Tribunale di Sorveglianza di Udine, dell’Udepe di Venezia e del Garante regionale per i detenuti Pino Roveredo. Sabato al mattino si terrà con un incontro al liceo Percoto a Udine sul tema della legalità, e al pomeriggio al Centro Balducci di Zugliano dove, a partire dalle 14 si susseguiranno tre diversi eventi. Un primo incontro sulla qualità dell’informazione dei media in ambito “giustizia”, al quale seguirà un ricordo di Maurizio Battistutta (garante dei detenuti del Comune di Udine, recentemente scomparso) per concludere, grazie al contributo del C.S.S., con il diritto all’espressione artistica delle persone detenute.
I commenti dei lettori