In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Super-biblioteca, il Comune bussa alla porta della Regione

Il progetto ha come capofila la Joppi e abbraccia un territorio di 200 mila abitanti. Pirone: «Vantaggi per gli utenti»

2 minuti di lettura
Il sistema bibliotecario di Udine vuole espandersi e chiede più fondi alla Regione. Lo conferma un ordine del giorno a firma della consigliera Maria Letizia Burtulo che, d’intesa con l’assessore alla Cultura Federico Pirone e il direttore del servizio bibliotecario Romano Vecchiet, lunedì sera in consiglio comunale ha presentato il documento con cui, oltre ad auspicare un maggiore finanziamento da parte dell’amministrazione regionale, invita la giunta Serracchiani a sostenere e promuovere il progetto di sviluppo bibliotecario, con capofila la biblioteca Joppi, che abbracci tutte le Unioni territoriali dell’area collinare, del Natisone e del Medio Friuli, per un servizio sempre più efficiente all’utenza.

Un progetto ambizioso, sul quale lo stesso assessore e il direttore del servizio della Joppi lavorano da tempo, in risposta alla legge regionale del 2015 “Norme regionali in materia di beni culturali” che ha rivisto l’organizzazione dei sistemi delle biblioteche uniformandoli alle Uti, al cui all’interno non possono coesistere circuiti bibliotecari diversi. L’assemblea comunale ha approvato la convenzione di adesione al sistema bibliotecario dell’hinterland udinese e del Friuli con capofila la biblioteca civica di Udine.

Un passaggio necessario, alla luce del fatto che le Uti hanno rivoluzionato l’assetto dei sistemi bibliotecari e quello di Udine, dopo essersi visto “scippare” sei delle venti biblioteche del proprio circuito, ha dovuto cambiare nome e si espande ora nella zona delle Valli del Torre, inglobando nell’offerta culturale un territorio da sempre emarginato.

Le biblioteche sacrificate sono quelle che non rientravano nel perimetro dell’Uti Friuli Centrale e del Torre: Buja, Treppo Grande, San Giovanni al Natisone, Manzano, Trivignano Udinese e Santa Maria la Longa, ma per le prime quattro è stata trovata la soluzione e potranno aderire ai servizi attraverso convenzioni semestrali. Le new entry sono invece Attimis, Faedis, Magnano in Riviera, Nimis e Lusevera, alle quali si offre la possibilità di usufruire del servizio dell’hinterland udinese. Per far funzionare al meglio il sistema occorrerà però sostenere il potenziamento di alcune biblioteche, compresi servizi di apertura, coinvolgimento del personale, corretta catalogazione delle opere: mentre tutti i Comuni che ricadono nel Friuli Centrale hanno una biblioteca pubblica comunale, non vale lo stesso per quelli aderenti all’Uti del Torre in cui, per esempio, Taipana è sprovvista di qualsiasi servizio e anche la realtà di Lusevera conta su un patrimonio piuttosto modesto. La popolazione servita dal nuovo sistema – con Udine capofila, tra Joppi e biblioteche delle circoscrizioni, Campoformido, Martignacco, Pagnacco, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Reana del Rojale, Tavagnacco, Tricesimo, Tarcento, Attimis, Cassacco, Faedis, Lusevera, Magnano in Riviera, Nimis e Povoletto – totalizza 206.138 abitanti e può contare su oltre un milione di titoli. Il territorio corrispondente alla provincia di Udine sarebbe diviso in tre macro aree di sistemi bibliotecari: Carnia e Tarvisiano, Friuli Centrale, Bassa Friulana. «L’attenzione della quasi totalità del consiglio su questo tema è un fatto politico importante – commenta Pirone – e dimostra la volontà dell’amministrazione di confrontarsi con le altre realtà per dare corpo a un progetto di sviluppo che aumenterà in maniera esponenziale i vantaggi per la condivisione del servizio, valorizzando le realtà comunali che già si impegnano a favore della conservazione dei beni. In questo territorio la lettura può trovare una chiave di sviluppo significativa».

I commenti dei lettori