In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Guasti alla casa dell’acqua: dal rubinetto esce sabbia

I residenti protestano: avviene da settimane, nessuno interviene. Il sindaco: è un problema che riguarda il pozzo, abbiamo interpellato il Cafc

1 minuto di lettura

CERVIGNANO. La casa dell’acqua, gestita dal Cafc, è guasta. Il problema, segnalano i residenti, dura da qualche settimana eppure non è stato ancora risolto. Cittadini sul piede di guerra nel capoluogo della Bassa. I cervignanesi chiedono con forza di poter continuare a usufruire del servizio. «Andiamo avanti così da settimane – si lamentano i residenti –. Ho contattato il Cafc ma non è servito a nulla. È un servizio comodo e utile, di cui non possiamo usufruire.

Per i cittadini è un risparmio notevole ma evidentemente non interessa a nessuno. C’è un evidente beneficio anche per quanto riguarda l’ambiente, basta pensare alle migliaia di bottiglie di plastica risparmiate». Un altro cervignanese si sfoga: «Capisco che possa verificarsi un problema ma non è possibile che il disservizio non sia stato ancora risolto. A oggi nessuno ci ha informati di nulla. A questo punto chiediamo all’amministrazione di farsi portavoce del malcontento con chi di dovere».

Il sindaco di Cervignano, Gianluigi Savino, interpellato, spiega che cosa è successo. «C’è un problema che riguarda il pozzo. Esce sabbia. Siamo in contatto con il Cafc, che gestisce la casa dell’acqua. Ci è stato detto di attendere. Con l’arrivo delle piogge, la situazione potrebbe tornare alla normalità. Se questo non dovesse accadere, le possibili soluzioni per risolvere il disservizio sono tre. La prima è verificare la possibilità di costruire una “camicia” interna.

La seconda è collegarci a un pozzo già esistente all’interno del parco ma questo richiederebbe un allungamento della rete di distribuzione». Il primo cittadino parla di una terza possibilità, che definisce la più complessa. «Si potrebbe costruire un altro pozzo ma, tra le tre, questa è la soluzione più complicata. Quello che è accaduto è un inconveniente legato al fatto che la nostra casa dell’acqua è collegata a un pozzo. Questi problemi possono verificarsi non di rado. La prossima settimana una ditta specializzata farà un’attenta verifica e decideranno come procedere».

La casetta dell’acqua, in funzione 24 ore su 24 e accessibile per chiunque, offre ai residenti la possibilità di attingere l’acqua, naturale e gassata, tramite il pagamento di una cifra modesta: 2 centesimi al litro per quella naturale e 5 centesimi al litro per quella frizzante. La struttura attinge l’acqua da un acquedotto di quartiere, alimentato da un pozzo artesiano.

Questa scelta la diversifica rispetto alle casette dell’acqua presenti negli altri Comuni, servite dal tradizionale acquedotto. La sicurezza è garantita da un sistema di microfiltrazione, sterilizzazione e duplice abbattimento della carica batterica, che fornisce all’utente un’acqua oligominerale con caratteristiche del tutto simili a quella prelevata alla fonte.
 

I commenti dei lettori