Il Caffè con il Messaggero: sotto la lente i problemi di Tolmezzo
Alle 10 di lunedì 4 dicembre incontro con i giornalisti del Mv al “Roma” per parlare della città

TOLMEZZO. Il Messaggero Veneto inizia il suo viaggio in provincia. Nei giorni di mercato i giornalisti dialogheranno con la gente nei comuni del Friuli. Raccoglieranno le segnalazioni dei disagi, affronteranno problemi più o meno noti, per poi raccontarli sulle pagine del giornale.
L’obiettivo è creare un dialogo con chi vive, lavora e amministra il territorio. Il nostro vuole essere un confronto franco per sviscerare tutte le varie tematiche, sociali, culturali, economiche e politiche, dai monti al mare.
E la prima tappa sarà proprio Tolmezzo, nel capoluogo carnico, punto di incontro delle genti di montagna. L’appuntamento è fissato per le 10 di lunedì 4 dicembre, nello storico ristorante “Roma”: il Messaggero Veneto offre ai propri lettori il caffè, creando un’occasione di dialogo e confronto.
Sapendo che il lunedì a Tolmezzo scendono anche i residenti negli altri comuni della Carnia, sorseggiando il caffè, sarà possibile tracciare un quadro più ampio ampliando lo sguardo sul vivere in montagna.
Raccoglieremo tutte le segnalazioni per approfondire singolarmente le questioni e stimolare le risposte da parte di chi è titolato a darle. Il nostro vuole essere un momento di confronto e di dialogo con tutti i soggetti che saranno chiamati in causa.
La città negli ultimi mesi ha vissuto parecchi disagi provocati dalla viabilità e dal sovrapporsi dei cantieri, compreso quello di piazza XX Settembre, con ripercussioni anche sui parcheggi di cui a lungo si è occupato anche il nostro quotidiano. Il commercio e le attività del cuore di Tolmezzo stanno pagando il prezzo più alto in un centro diventato poco attrattivo.
Ma nel corso dell’incontro con i nostri giornalisti il discorso scivolerà inevitabilmente anche sui problemi delle periferie. Tra le questioni più calde, quella sollevata dal Comitato spontaneo dei cittadini di via Betania, ancora sul piede di guerra per le zone 30.
I residenti lamentano disagi soprattutto il lunedì quando, complici le bancarelle del mercato, non riescono a tornare a casa perché l’unica strada di accesso viene chiusa. Sarà l’occasione per verificare in prima battuta i motivi delle lamentele dei residenti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
I commenti dei lettori