Piano di emergenza comunale, primo incontro
TAVAGNACCO . Il terremoto quando arriva non avverte: è essenziale, quindi, non farsi trovare impreparati. Per questo motivo l’amministrazione comunale organizza, con il gruppo comunale di Protezione...
1 minuto di lettura

TAVAGNACCO . Il terremoto quando arriva non avverte: è essenziale, quindi, non farsi trovare impreparati. Per questo motivo l’amministrazione comunale organizza, con il gruppo comunale di Protezione civile, una serie di serate dedicata alla presentazione del Piano di emergenza comunale, l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità naturale in un determinato territorio.
Il primo appuntamento sarà martedì alle 20.30 a Branco, nella sala parrocchiale. «Abbiamo deciso di organizzare questi incontri perché essere consapevoli dei rischi che possono interessare un territorio e conoscere le misure da adottare in caso di calamità è un elemento essenziale della cittadinanza attiva e responsabile – commenta il vicesindaco, Moreno Lirutti –. Inoltre, per rendere efficaci gli interventi della Protezione civile, è importante essere informati sulla loro attività di prevenzione».
Durante la serata verranno fornite dettagliate indicazioni su come accedere al piano, quali numeri chiamare e dove reperire le informazioni urgenti, quali le misure di emergenza da adottare e in quali luoghi eventualmente ammassarsi (sono definiti da appositi cartelli in ogni frazione). «Vista l’importanza della serata ci piacerebbe che partecipasse almeno un rappresentante per ogni famiglia residente», conclude Lirutti. (m.t.)
Il primo appuntamento sarà martedì alle 20.30 a Branco, nella sala parrocchiale. «Abbiamo deciso di organizzare questi incontri perché essere consapevoli dei rischi che possono interessare un territorio e conoscere le misure da adottare in caso di calamità è un elemento essenziale della cittadinanza attiva e responsabile – commenta il vicesindaco, Moreno Lirutti –. Inoltre, per rendere efficaci gli interventi della Protezione civile, è importante essere informati sulla loro attività di prevenzione».
Durante la serata verranno fornite dettagliate indicazioni su come accedere al piano, quali numeri chiamare e dove reperire le informazioni urgenti, quali le misure di emergenza da adottare e in quali luoghi eventualmente ammassarsi (sono definiti da appositi cartelli in ogni frazione). «Vista l’importanza della serata ci piacerebbe che partecipasse almeno un rappresentante per ogni famiglia residente», conclude Lirutti. (m.t.)
I commenti dei lettori